Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Alleanza sardo-francese. L' Alleanza sardo-francese (o Alleanza franco-piemontese) fu un patto militare stipulato dal Regno di Sardegna e dalla Francia nel gennaio del 1859. Confermò nella sostanza e modificò nei dettagli gli accordi di Plombières conclusi dal Presidente del Consiglio piemontese Cavour e da Napoleone III di Francia nel ...

  2. La Riforma della scuola media del 1962, detta anche riforma della Scuola media unica, istituita con la legge 31 dicembre 1962, n. 1859, è stata firmata dal Ministro della Pubblica Istruzione Luigi Gui nel quarto Governo Fanfani. Portò alla sostituzione di ogni tipologia di scuola secondaria inferiore con un percorso unico, gratuito e ...

  3. Lo Stato liberale. Regno d'Italia il 17 marzo 1861, data di proclamazione del regno. Il Regno d'Italia dopo la Presa di Roma, avvenuta il 20 settembre 1870, fino alla Prima guerra mondiale. Nel complesso, il passaggio dal periodo preunitario a quello unitario fu nel segno della continuità.

  4. Manuale. La battaglia di Solferino venne combattuta il 24 giugno 1859 in Lombardia nel contesto della battaglia di Solferino e San Martino di cui costituì il fronte sud. Gli schieramenti contrapposti furono quello dell’esercito francese e quello dell’esercito austriaco. La battaglia vide la sconfitta dell' Austria .

  5. Codice penale sabaudo. Il codice penale sabaudo fu il codice penale del Regno di Sardegna, promulgato dal re Carlo Alberto di Savoia il 26 ottobre 1839 ed entrò in vigore il 15 gennaio 1840 . Il testo fu modificato e ripromulgato nel 1859 da Vittorio Emanuele II, e rimase in vigore (seppur con alcuni limiti territoriali) anche nel neonato ...

  6. hu.wikipedia.org › wiki › 18591859 – Wikipédia

    1859 a vasúti közlekedésben. George Pullman megalkotja a Pullman kocsit. Születések. január 21. – Révész Imre festőművész, grafikus († 1945) január 23. – Beleznay Antal karnagy, zeneszerző († 1915) február 13. – Quittner Zsigmond műépítész († 1918) február 19.

  7. Contesto storico Giovanni Pagliarini, La famiglia del Plebiscito, Museo dell'Ottocento, Ferrara Appello di un cittadino di Mirandola per il plebiscito Dal 15 giugno all'8 dicembre 1859 gli ex Stati austro-estensi furono governati, col nome di "Province modenesi", da Luigi Carlo Farini, prima in veste di governatore per il re di Sardegna e poi, dopo l'armistizio di Villafranca, in veste di ...