Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Guglielmo di Poitiers ( Normandia, 17 agosto 1153 – Wallingford Castle, aprile 1156) è stato un nobile britannico, figlio primogenito di Enrico II d'Inghilterra ed Eleonora di Aquitania. [1] . Re d'Inghilterra. Duchi di Normandia. Plantageneti.

  2. Agnese d'Aquitania (1105 circa – 1159 circa) è stata regina d'Aragona durante il suo breve matrimonio con il re Ramiro II, detto il monaco.La coppia si separò dopo la nascita della loro unica figlia, la regina Petronilla, in quanto il re d'Aragona tornò alla vita monacale.

  3. Guglielmo di Settimania, Guillaume in francese Guillem in catalano, Guillermo in spagnolo, Guilherme in portoghese e Guillerme in galiziano. Willelmus in latino e Guilhèm in occitano ( 29 novembre 826 [1] – Barcellona, 850 ), fu conte di Tolosa dall'844 all'849, e poi conte di Barcellona e duca di Settimania dall'848 alla sua morte.

  4. Nel 963, il figlio, Guglielmo IV Braccio di Ferro, gli subentrò nei titoli di duca d'Aquitania e conte di Poitiers, mentre la contea di Alvernia veniva concessa come viscontea a Roberto II di Clermont. Guglielmo IV Braccio di Ferro, dopo essersi scontrato con il conte Goffredo I d'Angiò (?-887), a cui strappò la città di Loudun, nel 988 ...

  5. Guglielmo, come ci viene confermato da La formation territoriale des principautés belges au moyen-âge (Brussels), Vol. II, era figlio del conte di Lussemburgo e difensore dell'abbazia di San Massimino di Treviri e dell'abbazia di Stablo, Corrado I e di Clemenza d'Aquitania che, sia secondo Le cartulaire de Marcigny-sur-Loire 1045-1144 (non consultato), sia secondo La comtesse Reine di Ad.

  6. Guglielmo fu nominato cavaliere nel 1159, solo due anni prima della morte del padre. Alla morte del padre nel 1161 tutti i figli erano ancora molto giovani ed è menzionato che il fratello minore, Guy, fosse ancora minorenne [1]. Guglielmo IV, conte di Nevers, risiedeva nei castelli di Nevers e di Clamecy. La città più vicina ad est di ...

  7. Filippa [24] [26] (ca. 1080 - ca. 1117 ), pretendente della contea di Tolosa (che occupò per due volte, nel 1097 sino al 1099 e poi nel 1112) sposò, nel 1094, il duca d'Aquitania, Guglielmo il Trovatore [24] ( 1071 - 1126 ), da cui divorziò nel 1115. Fu la nonna di Eleonora d'Aquitania.