Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Partiti politici italiani. Nella Repubblica Italiana, un partito politico, così come definito dall' articolo 49 della Costituzione della Repubblica Italiana, [1] è una libera associazione di cittadini, che questi hanno diritto di costituire al fine di determinare democraticamente la vita politica . Indice.

  2. Jules Humbert-Droz, L'Internazionale comunista tra Lenin e Stalin, Milano, Feltrinelli, 1974.; Il primo anno di vita del Partito comunista d'Italia: circolari interne riservate e riservatissime del Comitato centrale e della Commissione esecutiva del Partito comunista d'Italia alla Commissione esecutiva delle sezioni (gennaio-marzo 1921); Manifesti e altri documenti politici (21 gennaio-31 ...

  3. Organizzazione giovanile. L'Unione della Gioventù Comunista d'Italia (marxista-leninista) era l'organizzazione giovanile di ispirazione maoista del partito. Su proposta dell'Ufficio Politico del PCd'I (m-l) il 4 dicembre 1966 a Roma si svolse il congresso di fondazione del partito giovanile che elesse segretario nazionale Antonello Obino.

  4. La parte restante del documento fu dedicata a un puntuale esame della società italiana, richiamando anche vicende che avevano segno opposto. Da un lato il rapporto esaltava le lotte operaie del 1969 e le spinte unitarie nel sindacato, lo statuto dei lavoratori e l'istituzione delle regioni nel 1970.

  5. Italia. Bene Comune (2012-2013) Il Partito Democratico ( PD) è un partito politico italiano di centro-sinistra, [1] [26] fondato il 14 ottobre 2007. Esso nasce come fusione dei due principali partiti del centro-sinistra del periodo, ossia i Democratici di Sinistra e la Margherita .

  6. Partito Comunista Indonesiano. Il Partito Comunista d'Indonesia (in indonesiano Partai Komunis Indonesia, PKI) è stato un partito politico comunista indonesiano. Prima di essere annientato con una feroce repressione agevolata dagli Stati Uniti nel 1965, era il terzo partito comunista più grande del mondo, dopo quelli di Unione Sovietica e Cina .

  7. Storia del Partito Comunista Italiano, V, La resistenza, Togliatti e il partito nuovo, Einaudi, Torino 1975. La politica del partito comunista italiano dalla resistenza alla repubblica, Estratto da: Storia e politica, a. 14, fasc. 1-2, 1975, Giuffré, Milano 1975. Gramsci e Gobetti. Introduzione alla vita e alle opere, Einaudi, Torino 1977.