Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Fagiano Phasianus colchius. Fagiano Phasianus colchicus. Dimensioni: 53-89 cm; apertura alare 70-90 cm. Peso medio: 1100-1650 g.; maschio significativamente più pesante della femmina. Specie politipica a sistematica complessa: 30 sottospecie descritte, riunibili in 5 gruppi; spiccato dimorfismo sessuale. Distribuzione:

  2. www.treccani.it › enciclopedia › fagiani_(Enciclopedia-Italiana)Fagiani - Enciclopedia - Treccani

    Il fagiano argentato e i suoi affini offrono, come i fagiani comuni, un grandissimo numero di razze locali, distribuite nelle alte montagne dell'Indocina e della Cina meridionale, dove hanno dato luogo a forme intermedie corrispondenti a meticci ottenuti artificialmente in schiavitù, tra le specie maggiormente divergenti per caratteri di colore e che abitano le regioni più lontane.

  3. Fagiano è un nome generico dato ad un gruppo di uccelli appartenenti alla famiglia dei Phasianidae e comprendente 13 generi, tutti originari di varie zone del continente asiatico. Raramente penetrano all'interno delle foreste, perché hanno bisogno, per soddisfare le loro necessità vitali, di vagare nei campi, nei prati e nelle pianure fertili.

  4. Il fagiano di monte ha forme piuttosto svelte, ali brevi, ottuse o tondeggianti, con la terza remigante sporgente, la coda composta di diciotto penne, leggermente intagliata nella femmina e nel maschio, invece, così profondamente forcuta che le più lunghe fra le copritrici del sottocoda oltrepassano le più brevi tra le timoniere, le esterne tra le quali si volgono all'infuori a guisa di ...

  5. La femmina, molto più piccola, misura 70-80 cm di lunghezza, dei quali 35-45 spettanti alla coda, per un peso di 900-1100 g. Mostra di più La specie è nota soprattutto per il fatto che i maschi detengono il primato per la lunghezza della coda, che in alcuni casi può superare i 2 metri.

  6. La femmina, più piccola, ha un piumaggio in cui prevalgono il marrone e il grigio, con macchie e strie nere. Il fagiano vive di preferenza nel folto dei boschi ricchi di acqua, portandosi nelle zone coltivate alla ricerca di cibo (semi, frutta, insetti, piccoli vertebrati).

  7. Il fagiano comune, come quasi tutti i Fasianini, è poligamo, ovvero un singolo maschio si accoppia con più femmine. Phasianus colchicus Il nido consiste in una semplice depressione del terreno rozzamente imbottita e nascosta tra la sterpaglia; l' incubazione delle uova , di colore marrone-verdastro e in numero variabile tra 8 e 15, dura circa 28 giorni ed è condotta esclusivamente dalla ...