Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Per porre fine ai ricorrenti e sanguinosi conflitti culminati nella Seconda guerra mondiale, i politici europei avviano il processo di costruzione di quella che oggi conosciamo come Unione europea. La Comunità europea del carbone e dell'acciaio, fondata nel 1951, è il primo passo verso una pace duratura. Nel 1957 il trattato di Roma ...

  2. 24 mar 2021 · Si giunse così alla firma dei due Trattati di Roma del 25 marzo 1957, che istituivano l’Eurotom e la Comunità economica europea (Cee). Se il primo mantenne le promesse solo in misura limitata (in quanto la volontà della Francia di dotarsi di una propria forza nucleare rese di fatto inoperante il trattato), il secondo si rivelò decisivo per l’integrazione europea.

  3. Il volume edito da Ediesse e realizzato dalla Fondazione Di Vittorio, "1944. L'anno della svolta. Lavoro e Resistenza: gli scioperi del marzo, la deportazione operaia e il Patto di Roma", a cura di Edmondo Montali, sarà presentato giovedì 10 dicembre 2015 alle ore 15.00 presso la Camera del Lavoro di Genova.

  4. 12 giu 2014 · La stipula del Patto di Roma il 12 giugno 1944 rappresenta un momento fondamentale nella storia del sindacalismo italiano e il momento chiave per la nascita delle Acli da lì ad un paio di mesi (26 agosto). Nell’Italia, che sta per essere definitivamente liberata dall’occupazione tedesca, si intensificano gli incontri tra i rappresentanti ...

  5. 21 gen 2015 · Nei tre giorni di lavori (8, 9 10 aprile 1918) in Campidoglio venne formulato il "Patto di Roma" con il quale il nostro Paese elaborò un disegno di politica estera di ampio respiro, delineando il ...

  6. Diapositiva 1. Discriminazione e lavoro. Le nuove frontiere del principio di eguaglianza tra diritto comunitario e diritto nazionale Ogni discriminazione presuppone una differenza di trattamento Non ogni differenza di trattamento è discriminatoria. Diritto originario - TRATTATO DI ROMA - 1957.

  7. 27 giu 2023 · Era il 7 aprile del 2022 quando l’VIII municipio romano firmava il primo Patto di collaborazione della Capitale. Oggi, a poche settimane dalla tanto attesa approvazione del Regolamento per l’Amministrazione condivisa e la cura dei beni comuni del comune di Roma, torniamo a raccontarvi del primo Patto di Roma, con l’augurio che possa essere un esempio e un incentivo per tutti i cittadini ...