Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Elezioni politiche in Italia del 1861. Le elezioni politiche in Italia del 1861 si svolsero il 27 gennaio (1º turno) e il 3 febbraio (ballottaggi) 1861. Si svolsero prima della proclamazione del Regno d'Italia, avvenuta il 17 marzo 1861 . Le prime elezioni del Regno d'Italia furono vinte dalla Destra storica .

  2. 1860. У Вікіпедії є статті про інші значення цього терміна: 1860 (значення). Григоріанський мінус 12 д. Промислова революція • Націнально-визвольні рухи • Робітничий рух • Російська імперія ...

  3. 79,73. Il plebiscito delle regie provincie dell'Emilia, conosciuto nei rispettivi territori anche come plebiscito delle province parmensi e modenesi e plebiscito delle Romagne, fu un plebiscito che avvenne nelle giornate di domenica 11 e lunedì 12 marzo 1860 per sancire l' annessione al Regno di Sardegna dell'ex Ducato di Parma e Piacenza ...

  4. Plebisciti risorgimentali. Luigi Riva, Plebiscito romano. I plebisciti risorgimentali sono i plebisciti tenuti nel corso del XIX secolo per ratificare l'annessione di territori, in particolare in relazione al Regno di Sardegna e al Regno d'Italia, portando così all' Unità d'Italia .

  5. L' Eclissi solare del 18 luglio 1860, di tipo totale, è un evento astronomico che ha avuto luogo il suddetto giorno attorno alle ore 14:26 UTC. La durata della fase massima dell'eclissi è stata di 3 minuti e 39 secondi e l'ombra lunare sulla superficie terrestre ha raggiunto una larghezza di 198 km. [1] L'eclissi aveva una magnitudo di 1,05.

  6. In un articolo del giornale torinese “ Il Mondo Illustrato ” dell’8 settembre 1860 si afferma che le pretese sul trono di Napoli dei discendenti di casa Murat erano state ufficialmente sconfessate dal governo francese e che tale dichiarazione aveva comunque prodotto un effetto negativo sull’opinione pubblica; l’articolo scriveva che ...

  7. Plebiscito delle province siciliane del 1860. Il plebiscito delle province siciliane del 1860 si svolse il 21 ottobre 1860 nelle province siciliane del Regno delle Due Sicilie già liberate dai Borbone e sotto il governo della dittatura garibaldina, e sancì la fusione della Sicilia con il costituendo Regno d'Italia .