Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. 9 ago 2021 · Il muro di Berlino oggi. Poco è rimasto del Muro di Berlino, distrutto quasi ovunque: la porzione più grande ancora intatta si trova lungo il fiume Sprea: diventata una galleria d’arte a cielo aperto, è famosa con il nome di East Side Gallery. In centro, tra Potsdamer Platz e Checkpoint Charlie, c’è ancora oggi un tratto di muro lungo 80 m.

  2. 15 feb 2024 · L’Italia alle Olimpiadi 1936 di Berlino. La delegazione azzurra era composta da 182 atleti (169 uomini e 13 donne). Gli italiani conquistarono il terzo posto nella classifica generale, vincendo 8 medaglie d’oro; una di queste grazie a Ondina Valla (1916-2006), prima medaglia d’oro olimpica femminile italiana, negli «80 metri ostacoli».

  3. 3 apr 2019 · La storia. Le origini del primo edificio religioso risalgono al XIV secolo, quando Federico II di Brandeburgo, noto anche come Dente di ferro, decide di stabilire la sua residenza nell’attuale Isola dei musei e di erigere lì una cappella di Corte. La vera e propria costruzione del Duomo ha inizio tra il 1747 e il 1750, nell’epoca di ...

  4. 21 ago 2023 · Muro di Berlino riassunto breve storia da costruzione a caduta. Qui di seguito troverete un riassunto semplice sul muro di Berlino che vi permetterà di comprendere a fondo la sua importanza come simbolo della Guerra Fredda, il conflitto che vide opporsi gli USA e l’URSS dopo la Seconda Guerra Mondiale fino al 1991/1992, quando l’Unione ...

  5. 23 giu 2023 · Breve storia del Muro di Berlino, confine est-ovest nella Germania della Guerra Fredda. Il muro che divideva in due la città di Berlino in Germania, restato in piedi per 28 anni e caduto nel 1989, era il simbolo della Guerra Fredda. La sua costruzione provocò un serio danno d’immagine all’Unione Sovietica e al blocco dei Paesi socialisti.

  6. 15 feb 2020 · Questa storia fa parte del libro: Viaggio nei luoghi più affascinanti d’Europa. Acquistalo su Amazon. Berlino non è semplicemente la capitale della Germania, ma è stata la città simbolo della sofferenza, della divisione, della speranza ed, infine, della rinascita di un ideale europeo sospeso tra i conflitti del passato e le incertezze del ...

  7. di Emilio Esbardo. – In occasione dei 25 anni della riunificazione della Germania ripubblichiamo la breve storia di Berlino –. Gli anni dell’immediato dopoguerra sono gli anni della ricostruzione, del ritorno alla normalità, della speranza di un futuro certo; ma c’è un prezzo da pagare. Berlino diviene il capro espiatorio di due ...