Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Luigi Cadorna (Pallanza, 4 settembre 1850 – Bordighera, 21 dicembre 1928) è stato un generale e politico italiano.Figlio del generale Raffaele Cadorna, divenne capo di Stato maggiore generale nel 1914, dopo l'improvvisa morte del generale Alberto Pollio, e diresse le operazioni del Regio Esercito nella prima guerra mondiale dall'entrata dell'Italia nel conflitto, il 24 maggio 1915, fino ...

  2. CADORNA, Raffaele Giorgio Rochat Nacque a Milano da Luigi di nobile famiglia di Pallanza e da Virginia Bossi il 9 febbr. 1815. Per il carattere ribelle non poté compiere gli studi regolari presso l'Accademia militare di Torino, dove era stato collocato a 10 anni, e iniziò la carriera militare a 18 anni come "soldato distinto" (specie di cadetto) nel 1º reggimento della brigata Savoia. L ...

  3. Consulta ora la Mappa di Via Raffaele Cadorna a Roma su TuttoCittà. Accedi e scopri negozi e attività commerciali online.

  4. Luigi Cadorna nacque a Pallanza nel 1850, da famiglia di solide tradizioni militari. Suo padre, infatti, era quel generale Raffaele Cadorna cui, dopo aver combattuto valorosamente in Algeria, in Crimea e a S. Martino, toccò in sorte di comandare, nel 1870, il corpo d'Armata che doveva dare Roma all'Italia.

  5. Raffaele Cadorna nel Risorgimento italiano, Milano 1922), assai ricca di documentazione, e l'introduzione a Le più belle pagine di Raimondo Montecuccoli, da lui raccolte (Milano 1922). Inoltre il volume di Lettere famigliari (Milano 1967), selezione delle lettere degli anni di guerra curata dal figlio Raffaele.

  6. Raffaele Cadorna, Managing Director of Aluservice… Consigliato da Raffaele Cadorna On today’s International Women’s Day we at Freudenberg celebrate our 18,000 female colleagues worldwide.

    • 917 follower
  7. Raffaele Cadorna. Un soldato e un coraggioso combattente per la libertà di Edoardo Greppi , docente di Diritto Internazionale Da ribelli a volontari della libertà: comando unico e militarizzazione nelle formazioni partigiane del Verbano Cusio Ossola di Andrea Pozzetta , ricercatore storico - Casa della Resistenza