Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Ludovico di Savoia: Antipapa Felice V Maria di Borgogna Amedeo IX di Savoia Anna di Lusignano: Giano di Lusignano Carlotta di Borbone Carlo I di Savoia Carlo VII di Francia: Carlo VI di Francia Elisabetta di Baviera-Ingolstadt Iolanda di Valois Maria d'Angiò: Luigi II di Napoli Violante d'Aragona Iolanda di Savoia Giovanni Giacomo del Monferrato

  2. Elena Margherita (1459-96) che sposò nel 1480 Viktorin Poděbrad, Duca di Münsterberg, Conte del S.R.I. (1443-1500). Da Pietro II Margherita ebbe cinque figli: [2] Maria di Lussemburgo, andata sposa prima allo zio Giacomo di Savoia, conte di Romont e barone di Vaud, figlio di Ludovico di Savoia e di Anna di Lusignano, dal quale ebbe una ...

  3. Carlotta Savoia, pe Charlotte de Savoie (e galleg), pe Carlotta di Savoia (1445-1483), a oa ur briñsez eus Savoia hag a oa eil pried ar roue gall Loeiz XI. Mamm e oa d'ar roue gall Charlez VIII . He buhez [ kemmañ | kemmañ ar vammenn ]

  4. Carlotta Margherita era la figlia del duca Enrico I di Montmorency, e della sua seconda moglie, Luisa di Budos. Carlotta Margherita appartiene per nascita all' omonima famiglia, una delle più antiche e più illustri della Francia (il nonno, Anne de Montmorency era stato un amico intimo di Francesco I e di Enrico II ).

  5. Principessa Maria Elisabetta. Principessa Federica Luisa Guglielmina Marianna Carlotta di Prussia ( tedesco: Friederike Luise Wilhelmine Marianne Charlotte von Preußen [1] ); Berlino, 21 giugno 1831 – Meiningen, 30 marzo 1855) nata principessa di Prussia [1], divenne duchessa ereditaria di Sassonia-Meiningen per matrimonio .

  6. Bona di Savoia (Avigliana, 10 agosto 1449 – Fossano, 17 novembre 1503) fu duchessa consorte di Milano, reggente per pochi anni dopo la morte del marito."Femme de petit sens", la definì il contemporaneo e politico francese Filippo di Comines, ossia donnicciola di poco intelletto.

  7. Analogamente a Carolina, Carlotta è diminutivo di Carla, e quindi una forma femminile del nome Carlo.Secondo alcune fonti, il nome italiano sarebbe un adattamento del francese Charlotte (femminile di Charlot, a sua volta diminutivo di Charles, cioè appunto Carlo); secondo altre, invece, l'origine sarebbe invece italiana, e sarebbe stato il francese Charlotte a nascere da un adattamento del ...