Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Enrico III di Valois ( Fontainebleau, 19 settembre 1551 – Saint-Cloud, 2 agosto 1589) fu re di Francia dal 1574 al 1589. Quarto figlio di Enrico II e di Caterina de' Medici, fu l'ultimo re della dinastia Valois-Angoulême . Fu battezzato con i nomi di Alessandro Edoardo e gli fu dato il titolo di Duca d'Angoulême.

  2. Enrico II di Francia. Madre. Caterina de' Medici. Consorte. Maria I di Scozia. Religione. Cattolicesimo. Francesco II di Francia ( Fontainebleau, 19 gennaio 1544 – Orléans, 5 dicembre 1560) fu re di Francia dal 1559 al 1560 e re consorte di Scozia dal 1558 al 1560 come marito della regina Maria Stuart .

  3. 17 feb 2024 · Caterina de Medici regina di Francia. Nel 1547 Enrico diventa re di Francia e Caterina regina, per tutti i dodici anni di regno di Enrico II la regina viene lasciata da parte, allontanata dal centro del potere, ma nel 1559 durante un torneo in onore del matrimonio della figlia della coppia reale Elisabetta con Filippo II di Spagna, Enrico viene ...

  4. 11 set 2020 · Enrico III cercò, come la madre di placare senza successo il conflitto religioso, che era, tuttavia anche politico. Nel 1585 sarebbe infatti scoppiata la cosiddetta “ guerra dei tre Enrichi” ( 1585-1589 ): Enrico III, re di Francia, Enrico di Guisa, leader della fazione cattolica ed Enrico di Navarra di Borbone, leader della fazione ...

  5. Enciclopedia Italiana (1932) ENRICO III re di Francia. Rosario Russo. Figlio di Enrico II e di Caterina de' Medici, ultimo re della stirpe dei Valois, nacque il 19 settembre 1551. L'ingegno penetrante, la vasta cultura, la parola calda e illuminata dal fine sorriso gli procurarono forti simpatie. Ma, circondato, adulato dalle dame di corte, si ...

  6. Firenze, Galleria Palatina. Enrico IV di Borbone, detto Enrico il Grande ( le Grand) ( Pau, 13 dicembre 1553 – Parigi, 14 maggio 1610 ), fu re di Francia, primo della Casa di Borbone. Figlio di Antonio di Borbone e della regina Giovanna III di Navarra, nel 1572 ereditò la corona di Navarra dalla madre, divenendo Enrico III di Navarra.

  7. enrico II), accrescendo enormemente i possessi di Francia del più temibile emulo del suo ex-consorte. Anche questo secondo matrimonio fu poco felice e più volte i due temperamenti autoritarî di Enrico II e di Eleonora si scontrarono, ma stavolta si svegliò in lei la madre.