Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. 8 mag 2023 · I gas ideali (o gas perfetti) sono gas che soddisfano determinate caratteristiche fisiche, con particolare riferimento alle particelle che li costituiscono e alle proprietà del loro moto. In determinate condizioni i gas reali possono essere considerati come gas perfetti. A partire da questa lezione cominciamo a studiare i gas da un punto di ...

  2. 7 apr 2015 · Il comportamento del gas perfetto è descritto dalla seguente equazione: p V = n R T. dove p è la pressione, V il volume, T la temperatura del gas, n è il numero di moli di gas ed R è la costante universale dei gas R=8,314 J/ (mol*K). Possiamo benissimo affermare che un gas è perfetto quando soddisfa la suddetta relazione e viceversa se un ...

  3. in cui n è la massa del gas, espressa in moli (dove una mole corrisponde a una massa in grammi della sostanza, pari al peso molecolare della sostanza stessa) e R è la costante universale dei gas: R = 8,314 J/mol K L’equazione caratteristica dei gas perfetti si può scrivere anche nella forma: pV T = k Cioè il rapporto tra (p v) e T rimane ...

  4. Allora dalle tre leggi dei gas (potete rivedere la lezione sulle leggi dei gas cliccando qui) che descrivono il comportamento dei gas in trasformazioni nelle quali una delle tre grandezze (temperatura, pressione, volume) viene mantenuta costante si può come conseguenza ottenere la cosiddetta equazione di stato dei gas perfetti

  5. 10 gen 2021 · Con altre parole possiamo affermare che un gas perfetto è un gas che soddisfa sempre le seguente relazione, chiamata equazione di stato dei gas perfetti: p V = n R T Quando un gas subisce una trasformazione, in generale si modificano i valori della pressione, del volume e della temperatura, ma in ogni istante i valori di p, di V e di T sono legati fra loro dall’equazione di stato.

  6. Nelle prime tre leggi dei gas perfetti che studieremo viene mantenuta costante una delle tre variabili di stato (P, V, t) e si osserva come sono in relazione le restanti due variabili. La quarta legge dei gas (legge di Avogadro) riguarda invece gas diversi mantenuti nelle medesime condizioni di temperatura e pressione.

  7. Le tre leggi dei gas che abbiamo enunciato mettono in evidenza come il comportamento allo stato gassoso dipenda da tre parametri fondamentali. pressione, temperatura; volume. Dalla combinazione delle tre leggi si ottiene la legge generale dei gas: (pV)/ T = k. da cui deriva la legge universale dei gas perfetti: