Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Antica Díon. Poco a nord di Litóhoro, l’antica Díon (Δίον) era un luogo sacro per i macedoni del passato, che tra gli dèi dell’Olimpo veneravano in particolare Zeus. Prima delle sue epiche avventure a Oriente, anche Alessandro Magno venne qui a compiere sacrifici propiziatori. Díon presenta 14 rovine chiaramente segnalate, che ...

  2. 5 giorni fa · Nella primavera del 324 Alessandro rientrò a Susa, mentre una serie di ammutinamenti, di congiure di oppositori e di nuove complicazioni interne in Grecia, mettevano in crisi la solidità del nuovo Impero. Alla vigilia di una nuova spedizione verso l'Arabia, nel 323, morì di malaria.

  3. GRECIA - STORIA. ALESSANDRO MAGNO LA GRANDE SPEDIZIONE IN ASIA (325-323 a.C.) LA MARCIA NEL DESERTO (Settembre 325 - Primavera 324) - IL RIMPASTO NELLE SATRAPIE E NELLA CORTE - IL MATRIMONIO COLLETTIVO DI SUSA (primavera 324) - MALCONTENTO E RIVOLTE - IL RICHIAMO DEGLI ESULI E LA DIVINIZZAZIONE (estate 324 durante i giochi olimpici) - GLI ULTIMI MESI DI VITA (Autunno 324 - Giugno 323) - LA ...

  4. Il museo. L'edificio è stato progettato dall'architetto Kostas Skroumpellos e si trova sul sito dell' antica città di Pella. È stato completato nel 2009 con il sostegno del terzo quadro comunitario di sostegno della Grecia. Si trova vicino al sito archeologico dell'antico palazzo macedone.

  5. Alessandro Karađorđević (nome completo Aleksandar Pavlov Karađorđević; White Lodge, 13 agosto 1924 – Parigi, 12 maggio 2016 [1]) è stato un principe serbo, primogenito del reggente Paolo di Jugoslavia e di Olga di Grecia . Sposò in prime nozze Maria Pia di Savoia, figlia dell'ultimo re d'Italia Umberto II; divorziarono nel 1967 e si ...

  6. 24 mag 2023 · Figlio di Filippo II - re di Macedonia dal 359 a. C. e conquistatore della Grecia nel 338 a.C.- e di Olimpiade, a cui Alessandro Magno fu molto legato, ebbe come prime figure di riferimento ...

  7. 19 ott 2023 · L’Età classica della Grecia durò circa due secoli e, per convenzione, è compresa tra la battaglia di Salamina (480 a.C., vittoria dei Greci contro i Persiani) e la morte di Alessandro Magno nel 323 a.C. Anche l’arte che si sviluppò in questi due secoli è detta classica.