Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Arcangelo Corelli (1653-1713) ha lasciato un corpus di oltre 90 composizioni. Per scoprire il suo repertorio, la domanda è: da dove cominciare? Forse dalle sue composizioni principali e dalle opere più famose. Ma quali sono le opere più note o più importanti di Arcangelo Corelli?

  2. 1600 - 1750. Categoria. Compositore. Biografia. Arcangelo Corelli nacque a Fusignano, in provincia di Ravenna, il 17 febbraio 1653. Studiò a Bologna con i violinisti Giovanni Benvenuti e Leonardo Brugnoli e nel 1670 fu ammesso all’Accademia Filarmonica. Intorno al 1675 si trasferì a Roma, dove prese parte come violinista a una serie di ...

  3. Please consult the manual of style for creating composer work lists. (This list is still in progress.) The table below gives the following information (where applicable): Op. — opus numbers. WoO — numbering as given in H.J. Marx, "Die Überlieferung der Werke Arcangelo Corellis: catalogue raisonné" (Cologne, 1980).

  4. Twelve sonatas for two violins & a bass with a thorough bass for the organ or piano-forte. Purchase. Javascript is required for this feature. Complete Score. #26218 - 3.04MB, 54 pp. - 7.5/10 2 4 6 8 10 (4) - 10598 ×⇩. PDF scanned by Unknown. Nerd011235 (2009/1/4) Editor.

  5. Arcangelo Corelli, italijanski baročni violinist in skladatelj, * 17. februar 1653, Fusignano, † 8. januar 1713, Rim . Kot eden najbolj vplivnih glasbenikov svojega časa je deloval po večjemu delu Evrope. Arcangelo Corelli (1653-1713) je bil eden maloštevilnih skladateljev svojega obdobja, ki je že v času svojega življenja užival ...

  6. 12 sonate per violino, op. 5. Le Sonate à violino e violone o cimbalo sono delle composizioni di Arcangelo Corelli, esse sono state pubblicate a Roma nel 1700. La prima edizione è dedicata a Sofia Carlotta, elettrice di Federico, monarca del Brandeburgo [1] . Queste sonate si suddividono in sonate da chiesa (n.

  7. Biografia: Arcangelo Corelli nacque presso Ravenna nel 1653. Studiò violino prima a Bologna e poi a Roma; in questa città mantenne dal 1671 la propria residenza e svolse la maggior parte della sua attività di violinista perfezionandosi anche in composizione. Fu in stretti rapporti con la corte papale e la nobiltà ed ebbe in questi ambienti ...