Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Maria Antonia Walpurga Symphorosa di Baviera ( Castello di Nymphenburg, 18 luglio 1724 – Dresda, 23 aprile 1780) era figlia dell'imperatore ed elettore di Baviera Carlo VII e di Maria Amalia d'Asburgo .

  2. L' Elettorato di Baviera fu lo Stato bavarese ereditario del Sacro Romano Impero dal 1623 al 1806, quando fu istituito il Regno di Baviera . La dinastia dei Wittelsbach che resse la Baviera era la linea collaterale di quella che governava il Palatinato. La casata principale era una delle sette che reggevano il consiglio dei principi elettori ...

  3. www.treccani.it › enciclopedia › tagcarlo vii - Treccani

    Carlo VII imperatore Carlo Alberto, figlio (Bruxelles 1697 - Monaco 1745) di Massimiliano II Emanuele di Wittelsbach, successe al padre (1726) come Principe elettore di Baviera.

  4. 14 feb 2022 · Carlo VII , detto "il Vittorioso" o "il Ben servito", nacque all'hotel Saint-Pol di Parigi il 22 febbraio 1403 e morì al castello di Mehun-sur-Yèvre , residenza reale situata a Mehun-sur-Yèvre , tra Bourges e Vierzon , il 22 luglio 1461, fu re di Francia dal 1422 al 1461 . È il quinto re del cosiddetto ramo Valois della dinastia dei Capetingi .

  5. Suoi nonni materni erano Luigi II d'Angiò, duca di Angiò, conte di Provenza e re di Napoli, e la principessa aragonese Iolanda di Aragona; suoi nonni paterni erano Carlo VI di Francia e Isabella di Baviera. Venne data in moglie al conte di Charolais Carlo, figlio del duca di Borgogna Filippo III e della principessa portoghese Isabella d'Aviz ...

  6. Carlo VII (Parigi, 22 febbraio 1403 - Mehun-sur-Yèvre, 22 luglio 1461) usato per essere re di Francia dal 1422 fino alla sua morte. Era il figlio dei disturbi mentali Carlo VI dal Casa Valois e Isabella di Baviera . Inizialmente esercitò solo l'autorità de facto su una parte limitata del regno e dovette opporsi alle pretese del principe ...

  7. Seconda figlia (m. 1745) dell'imperatore Giuseppe I e di Guglielmina Amalia di Hannover. Sposò (1722) il principe Carlo Alberto erede dell'elettore di Baviera.In virtù anche di tale matrimonio Carlo Alberto, divenuto elettore alla morte del padre, rivendicò per sé, alla morte di Carlo VI, la successione nei dominî asburgici con il nome di Carlo VII.