Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Beatrice del Portogallo (1347-1381) Beatrice Perez ( Beatriz in spagnolo, asturiano, aragonese, portoghese, galiziano, basco e tedesco, Beatriu in catalano, Beatrix in fiammingo, Béatrice in francese e Beatrice in inglese; 1347 – Ledesma, 5 luglio 1381) è stata Infanta di Portogallo e contessa consorte di Alburquerque .

  2. Figlia del re del Portogallo, Sancho I e di Dolce di Barcellona (1160-1198), figlia della regina di Aragona, Petronilla e del conte di Barcellona, Raimondo Berengario IV [1] [2] [3] . Alla morte del padre, nel 1211, Mafalda ricevette in eredità il castello di Seia, distretto di Guarda, unitamente alla città, con le relative rendite.

  3. Sancha del Portogallo. Le tre sorelle beate, Sancha (in cielo), Teresa (al centro) e Mafalda. Dipinto anonimo del XVIII secolo nel monastero di Lorvão. Sancha Sanchez, detta anche Regina Santa Sancha ( Coimbra, 22 aprile 1178 – Coimbra, 13 marzo 1229 ), è stata una badessa portoghese, proclamata beata dalla Chiesa cattolica .

  4. Dionigi del Portogallo. Dionigi Alfonso, detto l’Agricoltore, o il Giusto ( Dinis in portoghese; Lisbona, 9 ottobre 1261 – Santarém, 7 gennaio 1325 ), è stato il sesto re del Portogallo e dell' Algarve dal 1279 al 1325 .

  5. Ferdinando del Portogallo (1188-1233) Ferdinando Sanchez, Fernando o Fernán in spagnolo, in asturiano, in aragonese e in basco, Fernando o Fernão in portoghese e in galiziano Ferrand, Fernand o Ferdinand in francese e Ferran in catalano ( Coimbra, 24 marzo 1188 – Noyon, 26 luglio 1233 ), fu conte consorte di Fiandra e di Hainaut dal 12 ...

  6. Eleonora del Portogallo (1328 - 1348), sposò nel 1347 il re d'Aragona Pietro IV. Alfonso IV da un'amante di cui non si conoscono né il nome né gli ascendenti, ebbe una figlia: Maria del Portogallo, che sposò Fernando Alfonso di Valencia, signore di Valencia de Campos e Gran Maestro dell' Ordine di Santiago .

  7. Eleonora Fernandez Eleonora di Castiglia ( Eleonora anche in latino e in fiammingo, Leonor in aragonese, in spagnolo, in basco, in galiziano, in asturiano e in portoghese, Elionor in catalano, Alienor in occitano, Eléonore in francese, Eleanor in inglese e Eleonore in tedesco; 1310 – Castrojeriz, marzo o aprile 1359) principessa castigliana ...