Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Egli era il figlio maggiore di Ernesto di Sassonia-Hildburghausen e di Sofia Enrichetta di Waldeck. Al termine dei suoi studi intraprese un Grand Tour in Paesi Bassi, Inghilterra e Francia. Durante la propria giovinezza servì nei Paesi Bassi nelle armate imperiali, e perciò fu coinvolto nella guerra di successione spagnola a Hochstädt.

  2. Alla morte del padre, nel 1691, Federico II assunse il Ducato di Sassonia-Gotha-Altenburg. Dal momento che non era ancora maggiorenne, venne formata una salvaguardia costituita dagli zii, il Duca Bernardo I di Sassonia-Meiningen ed Enrico di Sassonia-Römhild. Nel 1693, dopo essere tornato da un viaggio in Olanda ed in Inghilterra, egli scrisse ...

  3. Dorotea Sofia era figlia del duca Federico Guglielmo I di Sassonia-Weimar (1562-1602) e della sua prima moglie, la duchessa Sofia di Württemberg (1563-1590). Avviata per volere del padre alla carriera ecclesiastica, il 21 aprile 1618 venne nominata badessa dell' Abbazia di Quedlinburg e confermata tre settimane più tardi a questa carica dall ...

  4. Nato a Weimar, Carlo Federico era il figlio maggiore di Carlo Augusto di Sassonia-Weimar-Eisenach e di Luisa Augusta d'Assia-Darmstadt, figlia a sua volta del langravio Luigi IX d'Assia-Darmstadt . Crebbe istruito perlopiù dalla madre, che lo indicava pubblicamente come il suo favorito, mentre il padre gli preferiva il fratello minore Bernardo.

  5. Era figlia di Carlo Federico di Sassonia-Weimar-Eisenach, Granduca di Sassonia-Weimar-Eisenach dal 1828 al 1853, e di Marija Pavlovna Romanova . Maria è cresciuto alla corte di Weimar, che è stato considerato uno dei più liberale in Germania. Marie e la sorella di Augusta ricevettero una formazione completa, che si è concentrata sui doveri ...

  6. Ritratto del giovane Carlo Alessandro nel 1825. Nato a Weimar, Carlo Alessandro era il secondo, ma l'unico sopravvissuto, dei figli del granduca Carlo Federico di Sassonia-Weimar-Eisenach (1783 – 1853) e della granduchessa Maria Pavlovna (1786 – 1859). Sin dalla gioventù, il giovane principe dimostrò un grande talento per lo studio ...

  7. Il Ducato di Sassonia-Altenburg venne diviso tra i rami di Sassonia-Gotha e Sassonia-Weimar; ma sulla base del testamento del Duca Giovanni Filippo di Sassonia-Altenburg, zio di Federico Guglielmo III, la maggior parte del ducato fu mantenuta dai Sassonia-Gotha per il fatto che essi erano discendenti di Elisabetta Sofia di Sassonia-Altenburg, l'unica figlia di Giovanni Filippo, che l'aveva ...