Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Il fratello maggiore di Federico, Giorgio, aveva sposato Barbara, sorella del Re Giovanni I Alberto di Polonia. Il giovane Duca venne eletto Gran Maestro nel 1498 . Quando il Re di Polonia convocò Federico per far sì che gli rendesse omaggio, egli si appellò al Reichstag (il parlamento imperiale) che si riunì a Worms nel 1495 .

  2. Giovanni. Ottone. Matilde. Elisabetta. Alberto II di Brandeburgo ( 1171 circa – 25 febbraio 1220) è stato un nobile tedesco . Figlio di Ottone I di Brandeburgo, divenne margravio di Brandeburgo nel 1205, succedendo a Ottone II di Brandeburgo. Gli succedettero nel 1220 Giovanni I e Ottone III di Brandeburgo .

  3. Alberto divenne Duca di Prussia dopo aver prestato omaggio feudale a Sigismondo II Augusto, re di Polonia (la Prussia era un feudo della Polonia), il 19 luglio 1569 a Lublino. Durante le elezioni polacche del 1573, Alberto Federico tentò di farsi accettare dal senato polacco, ma gli si oppose il potente Jan Zamoyski, che temeva l'influenza dei protestanti nel corpo legislativo polacco.

  4. Augusto II di Polonia (in polacco August II Mocny ed in tedesco August II der Starke), detto il Forte (Dresda, 12 maggio 1670 – Varsavia, 1º febbraio 1733) fu duca e principe elettore di Sassonia, con il nome di Federico Augusto I, e re di Polonia con il nome di Augusto II di Polonia. Figlio di Giovanni Giorgio III di Sassonia (1647 – 1691 ...

  5. Guerra polacco-moldava. Nonostante la netta vittoria nella battaglia della Foresta di Cosmin, la Moldavia è costretta a chiedere l'aiuto dell' Impero ottomano contro il Regno di Polonia . La guerra polacco-moldava fu uno dei numerosi conflitti combattuti dall'intraprendente sovrano polacco Giovanni Alberto Jagellone per fare del Regno di ...

  6. Biografia. Un numero di «Rosso e Nero» (1946-1948). Di umili origini (il padre era operaio), aderì giovanissimo al fascismo. Dal 1935 al 1938 fu direttore de « L'Assalto », giornale della federazione fascista di Bologna. Poi lavorò al « Popolo d'Italia » e fino al 1940 diresse a Mogadiscio il quotidiano «Somalia fascista» e poi il ...

  7. Amsterdam, Rijksmuseum. Giovanni VII di Nassau-Siegen ( Dillenburg, 7 giugno 1561 – Siegen, 27 settembre 1623) fu conte di Nassau a Siegen e di Freudenberg (con il nome di Giovanni I). Era il secondo figlio del conte Giovanni VI di Nassau-Dillenburg e di sua moglie, Elisabetta di Leuchtenberg .