Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Maria Gabriella in Baviera. Duchessa Maria Gabriella in Baviera (in tedesco: Marie Gabriele Mathilde Isabella Antoinette Sabina Herzogin in Bayern; Tegernsee, 9 ottobre 1878 – Sorrento, 24 ottobre 1912) nata duchessa in Baviera [1], fu la consorte di Rupprecht, principe della Corona di Baviera .

  2. Maria Antonia di Baviera; Maria Antonia di Baviera ritratta da Anton Raphael Mengs nel 1752: Elettrice consorte di Sassonia; In carica: 5 ottobre 1763 – 17 dicembre 1763: Predecessore: Maria Giuseppa d'Austria: Successore: Amalia di Zweibrücken-Birkenfeld: Reggente dell'Elettorato di Sassonia; In carica: 1763 – 1768

  3. Maria Beatrice di Savoia; Maria Beatrice di Savoia ritratta da Adeodato Malatesta nel XIX secolo, Galleria Estense: Duchessa consorte di Modena e Reggio; In carica: 14 luglio 1814 – 15 settembre 1840: Predecessore: Maria Teresa Cybo-Malaspina: Successore: Adelgonda di Baviera: Pretendente giacobita al trono d'Inghilterra, Scozia e Irlanda ...

  4. Massimiliano I di Baviera, elettore e duca di Baviera, soprannominato il Grande ( Monaco di Baviera, 17 aprile 1573 – Ingolstadt, 27 settembre 1651 ), fu un principe elettore del Sacro Romano Impero della casata dei Wittelsbach di Baviera . Il suo regno venne segnato dalla Guerra dei Trent'anni durante la quale ottenne per primo nella sua ...

  5. 3 nov 2022 · Maria Anna Josefa Auguste von Bayern von Baden-Baden.jpg 274 × 383; 20 KB Maria Josepha Anna, Gemahlin des Markgrafen Ludwig Georg von Baden - Alte Pinakothek - 4409.jpg 498 × 610; 107 KB Markgräfin Maria Josepha von Baden - Cistercienserinnen-Abtei Lichtenthal, Museum.jpg 1,452 × 1,920; 1.09 MB

  6. Cattolicesimo. Maria Anna di Baviera ( Monaco di Baviera, 18 dicembre 1574 – Graz, 8 marzo 1616 ), figlia di Guglielmo V di Baviera e di Renata di Lorena, fu, per matrimonio arciduchessa dell'Austria Interiore .

  7. Fu sepolta nella Cripta Imperiale, come i suoi genitori e la matrigna Maria Giuseppa di Baviera. La sua tomba è costituita da un'effigie che rappresenta la giovane arciduchessa che dorme su un letto, coperta da una coperta, con le mani rivolte verso il cielo in segno di preghiera e circondata dalla Corona di Santo Stefano e dal tocco arciducale .