Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. ritratto di Massimiliano. Massimiliano I d'Asburgo (1459 – 1519), imperatore del Sacro Romano Impero.. Citazioni di Massimiliano I d'Asburgo [modifica] [Lettera di condoglianze dell'imperatore al duca Ludovico il Moro per la morte della moglie Beatrice d'Este] Niente di più pesante o di più molesto poteva accaderci in questo momento, che essere tanto repentinamente privato di una congiunta ...

  2. La politica di Massimiliano. Primogenito dell’imperatore Federico III e di Eleonora del Portogallo, Massimiliano, nato a Wiener Neustadt nel 1456 e morto a Wels nel 1519, sposò nel 1477 Maria, erede di Carlo il Temerario duca di Borgogna. Tale unione dinastica, con la strenua volontà di mantenere la vasta ma eterogenea eredità borgognona ...

  3. Massimiliano I d’Asburgo ( Wiener Neustadt, 22 Marzo 1459 – Wels, 12 gennaio 1519 ) Imperatore del sacro romano impero dal 1493, Massimiliano I fu un personaggio eclettico e controverso, noto oltre che per la sua politica militare per il suo ruolo di mecenate e protettore delle arti. Può essere considerato un punto di svolta per la storia ...

  4. Figlio primogenito ( Wiener Neustadt 1459 - Wels 1519) dell' imperatore Federico III e di Eleonora di Portogallo, sposò (1477) Maria di Borgogna, figlia unica ed erede di Carlo il Temerario. Per queste nozze M. si trovò coinvolto in una guerra con Luigi XI di Francia, il quale, alla morte di Carlo, aveva occupato la Borgogna e la Franca ...

  5. Il 6 luglio del 1832 nasce nel Castello di Schönbrunn, presso Vienna, Ferdinando Massimiliano d’Asburgo – Lorena, arciduca d’Austria e principe imperiale, figlio secondogenito dell’arciduca Francesco Carlo e dell’arciduchessa Sofia, principessa di Wittelsbach. Due anni prima era nato il fratello Francesco Giuseppe.

  6. Firma. Leopoldo Ignazio Giuseppe Baldassarre Feliciano d'Asburgo ( Vienna, 9 giugno 1640 – Vienna, 5 maggio 1705) è stato Imperatore del Sacro Romano Impero dal 1658 alla morte, nonché Re di Ungheria dal 1655, di Boemia dal 1656 e, infine, di Croazia e Slavonia dal 1658 . Il regno di Leopoldo è noto per i conflitti con l' Impero Ottomano ...

  7. Dopo la morte di Federico III, avvenuta a Linz il 19 agosto 1493, Massimiliano I, già Re dei Romani, ottenne l’investitura ad imperatore. Tra le prime cose che egli fece, fu quella di lasciare la Borgogna al figlio Filippo, che ottenne la piena sovranità riconosciutagli anche dall’appoggio del popolo. Massimiliano intanto aveva ottenuto ...