Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Art. 1161 Usucapione dei beni mobili. In mancanza di titolo idoneo (922), la proprietà dei beni mobili e gli altri diritti reali di godimento sui beni medesimi si acquistano in virtù del possesso continuato per dieci anni, qualora il possesso sia stato acquistato in buona fede.

  2. www.altalex.com › codici-altalex › 2015/01/02Codice Civile - Altalex

    29 gen 2024 · CODICE CIVILE (Regio Decreto 16 marzo 1942, n. 262 - Approvazione del testo del Codice civile ... La sentenza ex art. 2932 c.c. produce effetti dal passaggio in giudicato

  3. Art.: 1158 - Usucapione Dei Beni Immobili e Dei Diritti Reali Immobiliari La proprietà dei beni immobili e gli altri diritti reali di godimento sui beni medesimi si acquistano in virtù del possesso continuato per venti anni.

  4. 27 mar 2024 · II, sentenza n. 14414 del 22 giugno 2006 ) La disciplina dettata dell'art. 1159 bis c.c. relativa all'usucapione speciale per la piccola proprietà rurale è applicabile soltanto per l'acquisto a titolo originario del diritto di proprietà, non contemplando la norma in questione la servitù o altri diritti reali. ( Cassazione civile, Sez.

  5. 4 feb 2020 · L’istituto dell’usucapione viene definito dall’articolo 1158 del Codice civile come un modo d'acquisto della proprietà e degli altri diritti reali a titolo originario

  6. L’istituto dell’usucapione, disciplinato dagli articoli 1158 e seguenti del codice civile, configura una delle ipotesi di acquisto di un diritto su beni mobili o immobili a titolo originario. Per il suo compimento infatti, a differenza degli acquisti a titolo derivativo, non necessita della collaborazione o del consenso di chi era in precedenza titolare del diritto usucapito.

  7. 27 mar 2024 · Dispositivo dell'art. 1358 Codice Civile. Colui che si è obbligato o che ha alienato un diritto sotto condizione sospensiva, ovvero lo ha acquistato sotto condizione risolutiva, deve, in pendenza della condizione, comportarsi secondo buona fede per conservare integre le ragioni dell'altra parte (1). succ.