Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Situato al piano nobile del palazzo, fu una delle prime decorazioni eseguite dopo il completamento dell'edificio da parte di Michelozzo, e rappresenta il capolavoro del fiorentino Benozzo Gozzoli, allievo di Beato Angelico.

  2. 6 gen 2021 · Benozzo Gozzoli, Cappella dei Magi, 1459. Veduta verso la scarsella. Un intento celebrativo. Il soggetto principale del ciclo pittorico, concordato direttamente con Cosimo il Vecchio, è il Corteo dei Magi, o Cavalcata dei Magi, che occupa le tre pareti principali della cappella.

  3. Corteo dei Magi. Luogo di conservazione: Palazzo Medici Riccardi. Indirizzo: Via Cavour 1, Firenze. Già nel 1442 Papa Eugenio IV aveva concesso ai Medici il permesso di costruire una cappella privata; questo ambiente, dedicato alla Santissima Trinità, fu realizzato da Michelozzo di Bartolomeo tra il 1449 e il 1450 e fu concluso entro la ...

  4. Era la piccola cappella privata della famiglia Medici, ma, come già detto aveva anche una valenza pubblica, e qui Benozzo Gozzoli, allievo del più famoso Beato Angelico, realizzò uno splendido ciclo di affreschi raffigurante la Cavalcata dei Magi.

  5. Gli affreschi sulle pareti furono realizzati da Benozzo Gozzoli dal 1459 e rappresentano il viaggio dei Magi verso Gesù bambino, raffigurato nella pala d’altare eseguita dalla bottega di Filippo Lippi.

  6. 5 feb 2022 · Nessuno a Firenze dovrebbe perdersi il piacere di una visita alla Cappella dei Magi di Benozzo Gozzoli a Palazzo Medici Riccardi: lo diceva Ernst Gombrich. È uno degli ambienti più spettacolari e innovativi del Rinascimento. Una mostra fino al 10 marzo 2022 la approfondisce.

  7. 10 mar 2022 · Palazzo Medici Riccardi ospita, dal 16 dicembre 2021 al 10 marzo 2022, la mostra “Benozzo Gozzoli e la Cappella dei Magi”, dedicata al maestro del Rinascimento e al suo rapporto con Firenze. La mostra, promossa da Città Metropolitana di Firenze, organizzata da MUS.E e curata di Serena Nocentini e Valentina Zucchi, è intimamente ...