Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Riassunto. Quella di Christiane F. è una storia di particolare rilevanza sociale e sociologica perché affronta in maniera diretta e problematizzante quella che, a fine anni ‘70, è un’urgenza molto comune e molto grave su cui tuttavia vige una forte censura: si tratta del consumo di eroina da parte di ragazzi giovanissimi, appartenenti perlopiù - ma non necessariamente - a classi popolari.

  2. Dalle origini al Medioevo. La prima volta che si cita, nel corso della storia, la città di Berlino è nel 1230, anno in cui era una piccola colonia di cacciatori e pescatori, la cui popolazione si mantenne pressoché indipendente fra il XIII e il XIV secolo. Nel 1415, la famiglia Hohenzollern, che governava nello stato di Brandeburgo, ovvero ...

  3. 23 feb 2023 · Raccontare la storia del muro di Berlino ai bambini non è semplice: ecco una spiegazione adatta per i più piccoli. Il 9 novembre del 2019 si sono celebrati i 30 anni della caduta del muro di Berlino , un evento storico ma molto vicino nel tempo, che non va dimenticato perché non deve ripetersi mai più.

  4. 8 feb 2024 · La Conferenza di Berlino (1884) e la corsa per l’Africa. E’ il 15 novembre 1884. Il cancelliere tedesco Otto Von Bismarck riunisce a Berlino i rappresentanti di Austria-Ungheria, Danimarca, Belgio, Francia, Italia, Germania, Impero Ottomano, Olanda, Regno Unito, Portogallo, Russia, Spagna, Stati Uniti e Svezia-Norvegia per discutere le sorti del continente africano, regolamentando la gara ...

  5. 23 giu 2023 · Breve storia del Muro di Berlino, confine est-ovest nella Germania della Guerra Fredda. Il muro che divideva in due la città di Berlino in Germania, restato in piedi per 28 anni e caduto nel 1989, era il simbolo della Guerra Fredda. La sua costruzione provocò un serio danno d’immagine all’Unione Sovietica e al blocco dei Paesi socialisti.

  6. 9 ago 2021 · Il muro di Berlino oggi. Poco è rimasto del Muro di Berlino, distrutto quasi ovunque: la porzione più grande ancora intatta si trova lungo il fiume Sprea: diventata una galleria d’arte a cielo aperto, è famosa con il nome di East Side Gallery. In centro, tra Potsdamer Platz e Checkpoint Charlie, c’è ancora oggi un tratto di muro lungo 80 m.

  7. Il muro di Berlino (in tedesco Berliner Mauer) era una cinta muraria che divise Berlino dal 1961 al 1989 durante gli anni della Guerra Fredda. Costruito dalla Repubblica democratica tedesca a partire dal 13 agosto 1961, aveva la finalità di separare la parte Ovest della città, controllata dalle forze americane, francesi e britanniche, dalla parte Est, controllata dai sovietici.