Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Il Reichstag era la Camera bassa del potere legislativo della Repubblica di Weimar. Nacque dalla creazione della Costituzione di Weimar nel 1919. Dopo la fine della Repubblica di Weimar, nel 1933, il Reichstag continuò a funzionare, sebbene sporadicamente, come legislatura puramente nominale della Germania nazista .

  2. Modifica dati su Wikidata · Manuale. Il castello di Hambach (in tedesco Hambacher Schloss) è una fortezza situata nella città di Neustadt an der Weinstraße nello Stato federale della Renania-Palatinato, nel sud-ovest della Germania. È considerato la culla della democrazia tedesca ed europea a motivo del Festival di Hambach che vi ebbe ...

  3. Castello di Montecopiolo. Il castello di Montecopiolo sorse nel X secolo sull'omonimo rilievo montuoso per volere dei vescovi di Montefeltro o di loro enfiteuti (i Conti di Carpegna ). È situato a monte dell'odierna frazione di Villagrande di Montecopiolo, capoluogo comunale del comune di Montecopiolo ( provincia di Rimini ), nel Montefeltro .

  4. Giovanni Guglielmo di Sassonia-Weimar. Giovanni Guglielmo di Sassonia-Weimar ( Torgau, 11 marzo 1530 – Weimar, 2 marzo 1573) fu duca di Sassonia-Weimar . Egli era il secondo figlio dell'Elettore Giovanni Federico I di Sassonia ( 1503 - 1554) e di Sibilla di Jülich-Kleve-Berg ( 1512 - 1554 ).

  5. Il castello di Copertino si trova in Piazza Castello, nel centro di Copertino, comune della provincia di Lecce . Dal dicembre 2014 il Ministero per i beni e le attività culturali lo gestisce tramite il Polo museale della Puglia, nel dicembre 2019 divenuto Direzione regionale Musei .Nel 2017-2018 la sua ristrutturazione.

  6. Consorte di. Ernesto Augusto II di Sassonia-Weimar-Eisenach. Figli. Carlo Augusto. Federico Ferdinando Costantino. Religione. Luteranesimo. Anna Amalia di Brunswick-Wolfenbüttel ( Wolfenbüttel, 24 ottobre 1739 – Weimar, 10 aprile 1807) fu una duchessa di Sassonia-Weimar-Eisenach.

  7. Castello di Babelsberg. Il castello di Babelsberg è uno storico palazzo di Babelsberg presso Potsdam nel Brandeburgo in Germania, residenza estiva del principe e poi imperatore e re di Prussia Guglielmo I e di sua moglie Augusta di Sassonia-Weimar-Eisenach, per oltre 50 anni. Realizzato tra il 1835 e il 1849 in stile neogotico inglese sotto la ...