Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. «Che esista una questione meridionale, nel significato economico e politico della parola, nessuno più mette in dubbio. C'è fra il nord e il sud della penisola una grande sproporzione nel campo delle attività umane, nella intensità della vita collettiva, nella misura e nel genere della produzione, e, quindi, per gl'intimi legami che corrono tra il benessere e l'anima di un popolo, anche ...

  2. V · D · M. Nell'antica Roma i questori erano magistrati minori, la cui carica ( quaestura) costituiva il primo grado del cursus honorum e richiedeva come età minima 30 anni (28 per i patrizi). All'inizio possedevano giurisdizione criminale ( quaestores parricidii ), in seguito competenze amministrative, supervisionando e gestendo il tesoro e ...

  3. La terza guerra d'indipendenza italiana è un episodio del Risorgimento. Fu combattuta dal Regno d'Italia contro l' Impero austriaco dal 20 giugno 1866 al 12 agosto 1866. Appartiene alla più ampia guerra austro-prussiana, della quale rappresentò il fronte meridionale. Ebbe origine dalla necessità dell'Italia di affiancare la Prussia nel ...

  4. la questione romana I l problema dei rapporti fra lo Stato e la Chiesa si complicò soprattutto a motivo delle partico-lari vicende storiche che avevano condotto, nel 1861, alla nascita dell’Italia unita. È necessario perciò ricordare brevemente i termini della cosiddetta “que-stione romana”.

  5. Illustrazione che riproduce l'aula del processo (tratta da La Tribuna illustrata, n. 19, 6 maggio 1894). Lo scandalo della Banca Romana è stato un caso politico-finanziario di rilevanza nazionale che fu al centro delle cronache italiane dal 1892 al 1894 e che ebbe come elemento centrale la scoperta delle attività illecite del governatore della Banca Romana nel decennio precedente.

  6. Il ruolo della scultura nella società romana Ricostruzione ipotetica della Via Appia, nell'antica Roma. Era una società fortemente visiva. Con la maggioranza della sua popolazione analfabeta e incapace di parlare il latino erudito che circolava fra l'élite, le arti funzionavano come una specie di letteratura accessibile alle grandi masse, che confermava le ideologie e divulgava l'immagine ...

  7. 22 giu 2021 · Ogni anno a febbraio si ricorda la firma del 1929 - ma il Concordato fu modificato nel 1984 - che mise fine alla “questione romana” e fece nascere lo Stato Città del Vaticano, minuscolo ma ...