Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. 19 ott 2022 · Storia del Castello Sforzesco. Come abbiamo detto, fra il 1360 ed il 1370 il castello comincia a prendere forma, a volerlo è Galeazzo II Visconti, sarà poi Filippo Maria, ultimo della nobile dinastia, a fare della roccaforte un luogo di residenza; di questa antica edificazione resta ancora oggi, visibile, parte del basamento in pietra grigia.

  2. 4 feb 2024 · Oggi, il Castello Sforzesco è un emblema di Milano, un luogo dove storia, arte e cultura si incontrano, offrendo ai visitatori un’immersione unica nel passato glorioso della città. I tesori artistici e culturali del castello Sforzesco. Il Castello Sforzesco non è solo un monumento storico, ma anche un vivace centro culturale.

  3. Storie di donne nei Musei del Castello Sforzesco. 2 - Storie di Griselda. Il ciclo di affreschi dipinto intorno al 1460 raffigura le esemplari Storie di Griselda narrate dal Boccaccio. Proveniente dalla stanza nuziale del Castello di Roccabianca, è collocato in una struttura che ne riproduce esattamente proporzioni e disposizione al primo ...

  4. 21 ott 2016 · Il Castello Sforzesco è aperto tutti i giorni dalle ore 07:00 alle 19:30 e l'ingresso è libero. Se, invece, volete visitare uno dei musei civici o le mostre temporanee ospitate al suo interno l'accesso è previsto dalle 09:00 alle 17:30 dal martedì alla domenica; chiuse il lunedì. Il biglietto intero per accedervi costa 5 euro, 3 euro per ...

  5. Il parco. Il “Barcho” ducale. Il giardino “all’inglese”. Gli edifici. I monumenti. Comune di Milano. Visita il sito del Comune di Milano. Castello Sforzesco. Piazza Castello, 20121 Milano MI.

  6. Un po' storia del Castello Sforzesco. Appena fuori il centro storico di Milano si erge il Castello Forzesco, una grande fortificazione del XV secolo voluta da Francesco Sforza, all'epoca Signore della città, e costruita sulle rovine di una precedente fortezza medievale. Durante i secoli, il Castello ha avuto molti padroni, tanti quanti i ...

  7. Il Castello Sforzesco; Il Castello Sforzesco risorge; Il Castello dei Visconti e degli Sforza; Il Castello in mano agli stranieri; Il Castello, i Francesi, gli Spagnoli; La fortezza austriaca; La fortezza spagnola; La rocca viscontea “di Porta Giovia” Ludovico il Moro; Odio e amore per il Castello; Restauri e lavori; Trasformazioni napoleoniche