Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. 5 giorni fa · Fisica. Cinematica. Il moto circolare uniforme è un tipo di moto in cui un corpo si muove in rotazione lungo una traiettoria circolare con un valore di velocità costante; il MCU è descritto dalla formula θ=θ 0 +ωt, detta legge oraria del moto circolare uniforme. Il moto circolare uniforme è un moto nel piano particolarmente importante ...

  2. 14 dic 2023 · Momento angolare di un corpo rigido in rotazione (caso generale) L_z = I ω. Momento angolare di un corpo rigido in rotazione (con simmetria assiale e in rotazione attorno all'asse di simmetria) L = I ω. Teorema del momento angolare. M_ (ris) = (d L)/ (dt) Legge fondamentale della Dinamica rotazionale. M_ (ris,z) = Iα.

  3. 18 apr 2024 · Elettricità. In questo formulario presentiamo tutte le formule di Elettrostatica ed Elettrodinamica che si possono affrontare sia alle scuole superiori che all'università. Alcune delle formule elencate vengono proposte in forma differenziale o in forma integrale per venire incontro alle necessità degli studenti universitari.

  4. Definizione moto rettilineo uniforme. Il moto rettilineo uniforme descrive il movimento di un oggetto lungo una linea retta e a velocità costante. In questa forma di movimento, l’oggetto non subisce variazioni di velocità: ciò significa che non accelera né rallenta, ma si muove a una velocità uniforme durante tutto il percorso.

  5. Nel moto rettilineo uniformemente accelerato l'accelerazione è una costante diversa da zero. Quindi, la velocità è una funzione lineare rispetto al tempo (t) mentre il diagramma orario è una parabola. Le formule del moto rettilineo uniformemente accelerato sono le seguenti. Accelerazione $$ a(t) = a_0 $$ Velocità $$ v(t) = v_0 + a(t-t_0) $$

  6. Moto con accelerazione costante Molti fenomeni fisici comuni, come per esempio la caduta libera sotto l’effetto della gravità, avvengono con una accelerazione costante. Tutto ciò che occorre conoscere sul moto con accelerazione costante è contenuto in due equazioni, l’equazione 2.23 e l’equazione 2.26.

  7. Ho così trovato la formula nel caso in cui il moto parta da x 0 =0. L'equazione differenziale del moto armonico. L'equazione differenziale del moto armonico è $$ \frac{d^2 x(t)}{d^2 t} + w^2x = 0 $$ Dimostrazione. La legge oraria del moto armonico semplice è $$ x(t) = A \sin(wt+f) $$ L'accelerazione è la derivata seconda della legge oraria: