Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Vienna a un certo punto della sua storia, tra il XVIII e il XIX secolo, era il cuore culturale d'Europa. Oggi chi viene qui passeggia circondato dalle architetture maestose frutto di quel periodo. Furono gli sforzi dei monarchi asburgici di rivaleggiare con i loro simili europei in Francia, Inghilterra, Russia e Prussia a dare i connotati alla città che vediamo oggi.

  2. La storia di Vienna. Durante il X secolo l"˜Imperatore Ottone I crea una Marca del Regno contro l"˜Est - Ostarrichi, Austria. I mergravi sono i Babenberger. 1137 prima menzione di Vienna come città (civitas) in un documento. 20 anni dopo i Babenberger fanno di Vienna la loro residenza. 1246 la famiglia dei Babenberger si estingue.

  3. Il Congresso di Vienna. In occasione del Congresso di Vienna del 1814/15 era diventato chiaro che Schönbrunn aveva urgente bisogno di essere ristrutturata. Nel corso di questi miglioramenti Francesco I/II fece modificare la facciata tra il 1817 e il 1819 su progetto dell'architetto di corte Johann Aman che ne modificò notevolmente l'aspetto.

  4. 5 giu 2023 · Congresso di Vienna: riassunto degli eventi e protagonisti dell'incontro che si tenne tra l’ottobre 1814 e il giugno 1815 nella capitale austriaca

  5. Lo scalone. Il Kunsthistorisches Museum (in italiano "Museo della storia dell'arte"), che nel 2012 ha contato 1 351 940 visitatori [1], è uno dei principali musei di Vienna ed uno dei più antichi e ricchi al mondo. L'edificio principale, sormontato da una cupola ottagonale alta 60 metri, si trova in Maria-Theresien-Platz, lungo la Ringstraße ...

  6. Storia. Il villaggio celtico che diede il nome (Vindobŏna) alla città era situato nella zona dell’odierno Rennweg.Più tardi V. fu campo militare romano. Sopravvissuta alle invasioni degli Unni nel 5° sec., nel 1137 V. figura come civitas, cioè città fortificata con diritto di mercato, e in quel tempo divenne residenza dei Babenberg, margravi e poi duchi della Marca Orientale.

  7. Il soffitto della Marmorsaal (Sala di Marmo) del Belvedere superiore affrescato da Carlo Carloni. Il maestoso cancello barocco del palazzo del Belvedere superiore. Il castello del Belvedere (in tedesco: Schloss Belvedere) sorge nel quartiere di Landstraße a sud del centro storico di Vienna, in Austria.