Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Battaglia d'Inghilterra. La battaglia d'Inghilterra (in inglese: Battle of Britain e in tedesco: Luftschlacht um England) è il nome storico della campagna aerea svoltasi durante la seconda guerra mondiale e combattuta dall'aeronautica militare tedesca, la Luftwaffe, contro il Regno Unito tra l'estate e l'autunno del 1940. L'obiettivo della ...

  2. La rivalità calcistica Inghilterra-Italia identifica gli incontri tra le due rispettive nazionali, che hanno dato vita a contese agonistiche che si protraggono da decenni. [1] [2] [3] L'incontro principale tra le due compagini è stato la finale del campionato europeo di calcio 2020 , vinta per 3-2 dagli italiani ai tiri di rigore dopo che i tempi regolamentari e supplementari terminarono 1-1.

  3. Canuto nacque poco tempo dopo il matrimonio dei propri genitori, Canuto I d'Inghilterra ed Emma di Normandia, nel luglio o agosto del 1017.Emma era la seconda moglie di Canuto I, vedova di Etelredo II d'Inghilterra, era stata presa in sposa dal nuovo re nel 1016 quando egli era già sposato con Ælfgifu di Northampton che gli aveva già dato almeno due figli maschi, tuttavia secondo il libro ...

  4. it.wikipedia.org › wiki › GallesGalles - Wikipedia

    Galles. Il Galles ( AFI: /ˈɡalles/; [2] in inglese Wales, pron. ['weɪlz]; in gallese Cymru, pron. [ˈkəm.rɨ], in latino Cambria) è una delle quattro nazioni costitutive del Regno Unito. Regione storica della Gran Bretagna, [3] confina a est con l' Inghilterra, a nord e a ovest con il Mare d'Irlanda e a sud con il Canale di Bristol.

  5. Un altro termine inglese per "Natale" è Yule: era diffuso principalmente nel Nord dell'Inghilterra e in Scozia e viene solitamente indicato come "dialettale". [2] Il termine, di origine incerta, è etimologicamente collegato al termine per "Natale" in uso nelle lingue scandinave, ovvero jul , e fa forse riferimento ad una festività invernale precristiana.

  6. Carlo I Stuart ( Dunfermline, 19 novembre 1600 – Londra, 30 gennaio 1649 [4]) è stato re d'Inghilterra, Scozia, Irlanda e Francia [5] dal 27 marzo 1625 fino alla sua morte, avvenuta per decapitazione il 30 gennaio 1649 [6] [7] . Fervente sostenitore del diritto divino dei re, proprio come il padre Giacomo I e la nonna paterna Maria Stuarda ...

  7. Etelredo II d'Inghilterra. Etelredo detto lo Sconsigliato (in antico inglese Æþelred Unræd; Wessex, 968 – Londra, 23 aprile 1016) è stato re degli Anglosassoni dal 978 al 1013 e dal 1014 al 1016 . Era il figlio di Edgardo il Pacifico, re degli Inglesi (959–975) e di Aelfthryth. La maggior parte del suo regno (991–1016) fu segnata ...

  1. Le persone cercano anche