Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Nel 1520 i nipoti di Enrico, Enrico V e Alberto VII, divisero nuovamente il ducato tra Meclemburgo-Güstrow, che passò al duca Adolfo Federico I di Meclemburgo-Schwerin per eredità nel 1610. In una seconda partizione del 1621, egli concesse Güstrow a suo fratello, Giovanni Alberto II di Meclemburgo-Güstrow.

  2. Ritratto di Alberto VII di Meclemburgo-Güstrow: Duca di Meclemburgo-Güstrow; Stemma: In carica: 7 maggio 1520 – 5 gennaio 1547: Predecessore: titolo creato: Successore: Giovanni Alberto I Altri titoli: Duca co-reggente di Meclemburgo-Schwerin (1503-1520) Nascita: Wismar, 25 luglio 1486: Morte: Schwerin, 5 gennaio 1547 (60 anni) Casa reale ...

  3. Alla morte di Enrico V di Meclemburgo-Schwerin, nel 1552, reclamò l'eredità. Tale progetto fu però osteggiato dall'imperatore Carlo V . Si aprì una lotta per la successione che si concluse solo nel 1555 con un contratto, mediante il quale Ulrico ottenne il Meclemburgo-Güstrow, mentre Giovanni Alberto ebbe il Meclemburgo-Schwerin.

  4. Cattolicesimo. Alberto II di Meclemburgo ( Schwerin, 1318 circa – 18 febbraio 1379) fu duca di Meclemburgo-Schwerin dal 1352 sino alla sua morte. Signore feudale del Nord della Germania, sulle coste del Mar Baltico, fu capo della casa di Meclemburgo. A partire dagli anni cinquanta del XIII secolo pose la propria sede a Schwerin .

  5. Amministratore apostolico di Schwerin. Nato. 1451. Deceduto. 16 marzo 1507 a Wismar. Manuale. Baldassarre di Meclemburgo ( 1451 – Wismar, 16 marzo 1507) è stato un vescovo cattolico tedesco . Era il quarto figlio di Enrico IV di Meclemburgo-Schwerin e della di lui consorte Dorotea di Brandeburgo .

  6. Giovanni Guglielmo di Sassonia-Weimar. Giovanni Guglielmo di Sassonia-Weimar ( Torgau, 11 marzo 1530 – Weimar, 2 marzo 1573) fu duca di Sassonia-Weimar . Egli era il secondo figlio dell'Elettore Giovanni Federico I di Sassonia ( 1503 - 1554) e di Sibilla di Jülich-Kleve-Berg ( 1512 - 1554 ).

  7. Era figlia di Alberto II, duca di Meclemburgo-Schwerin, e della prima moglie la principessa Eufemia di Svezia . Oltre dei Meclemburgo, Ingeborg si trovava ad essere una discendente del re Haakon V di Norvegia. Sua nonna materna ( Ingeborg di Norvegia) infatti, da cui aveva ripreso il nome, fu l'unica figlia ed erede di Haakon V.