Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Margherita d'Asburgo (Bruxelles, 10 gennaio 1480 – Malines, 1º dicembre 1530) era figlia di Massimiliano I d'Asburgo e di Maria di Borgogna. Suo fratello maggiore era Filippo I di Castiglia , marito di Giovanna di Castiglia .

  2. Massimiliano II d'Asburgo imperatore. Figlio primogenito (Vienna 1527 - Ratisbona 1576) dell'imperatore Ferdinando I e di Anna Iagellone, sposò nel 1548 la cugina Maria, figlia dell'imperatore Carlo V. Pur simpatizzando per il protestantesimo, [...] 1563). Alla morte del padre, a M. spettarono, dei dominî asburgici, la Boemia, l'Ungheria e l ...

  3. Terzo figlio (Vienna 1557 - ivi 1619) di Massimiliano d'Asburgo, poi imperatore Massimiliano II, e di Maria d'Asburgo, figlia dell'imperatore Carlo V; fu educato a Madrid, mandatovi dal nonno Ferdinando [...] nel 1593 dal fratello Rodolfo II luogotenente dell'arciducato d'Austria, vi governò contro la resistenza della nobiltà protestante l ...

  4. www.histouring.com › personaggi-storici › massimiliano-i-dasburgoMassimiliano I d'Asburgo - Histouring

    Al fine di ridurre le crescenti pressioni sui confini dell'Impero, Massimiliano stipulò trattati con i sovrani di Francia, Polonia, Ungheria, Boemia e Russia; in particolare, per assicurare agli Asburgo la Boemia e l'Ungheria, Massimiliano I incontrò i re della dinastia Jagellone Ladislao II di Ungheria e Boemia e Sigismondo I di Polonia a Vienna nel 1515.

  5. 17 mag 2024 · Massimiliano II. d'Asburgo, imperatore (Vienna 1527-Ratisbona 1576). Primogenito di Ferdinando I, gli succedette nel 1564 (dopo essere già stato eletto re di Boemia e di Germania, 1562, e re d'Ungheria, 1563), garantendo formalmente la continuità del cattolicesimo in Germania, nonostante le sue inclinazioni luterane.

  6. Terzo figlio (Vienna 1557 - ivi 1619) di Massimiliano d'Asburgo, poi imperatore Massimiliano II, e di Maria d'Asburgo, figlia dell'imperatore Carlo V; fu educato a Madrid, mandatovi dal nonno Ferdinando [...] nel 1593 dal fratello Rodolfo II luogotenente dell'arciducato d'Austria, vi governò contro la resistenza della nobiltà protestante l ...

  7. 22 set 2021 · 22 Settembre 2021. Il castello di Miramare, con la sua bianca maestosità che si specchia nel mare sottostante, è uno dei tratti iconici di Trieste, forse il monumento più rappresentativo della città giuliana, un luogo di rara bellezza, fortemente voluto dal suo proprietario, l’arciduca Ferdinando Massimiliano d’Asburgo, il fratello ...