Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Ottone I Guglielmo ( adottato) Ugo Capeto (~940-996) Figli. capostipite dei Capetingi. Oddone, il cui nome alla nascita era Ottone, nacque tra il 944 [1] ed il 945 [2] . Nel 952, alla morte del duca di Borgogna, Ugo il Nero, l'erede designato, Gilberto di Châlon [7] per succedergli dovette venire a patti con il padre di Oddone, Ugo il Grande ...

  2. Matilde di Ringelheim (Enger, 895 circa – Quedlinburg, 14 marzo 968), fu la moglie di Enrico I l'Uccellatore e quindi duchessa consorte di Sassonia e poi regina dei Franchi Orientali. Madre dell'imperatore Ottone il Grande , dopo essere rimasta vedova divenne monaca nell' abbazia di Quedlinburg , da lei fondata; è venerata come santa dalle Chiese cattolica ed evangelica che ne celebrano la ...

  3. Ottone I Imperatore del Sacro Romano Impero Germanico. Il Privilegium Othonis, detto anche Privilegium Ottonianum o Diploma Ottonianum (in italiano, rispettivamente: Privilegio di Ottone, Privilegio ottoniano e Diploma ottoniano) è un privilegio emesso a Roma il 13 febbraio del 962 da Ottone I, da poco incoronato imperatore del Sacro Romano Impero.

  4. Figlio di Liudolfo, capostipite della casa degli Ottoni, il quale aveva ottenuto da Ludovico il Germanico diritti marchionali in Sassonia. Dopo la morte del fratello Bruno, caduto nell'880 combattendo contro i Normanni, O. ebbe in Sassonia una posizione preponderante, che dal punto di vista materiale si fondava sui beni della sua casa a sud del Harz (Nordhausen, Wallhausen, Memleben), ma che ...

  5. Biografia. Ottone, figlio primogenito di Enrico, duca di Brunswick-Lüneburg e Margherita di Sassonia nacque il 24 agosto 1495. Come i suoi fratelli Ernesto e Francesco, avendo studiato a Wittenberg, fu immediatamente influenzato delle idee riformiste di Martin Lutero e divenne per questo il principale sostenitore dell'introduzione della Riforma protestante nel Principato di Lüneburg.

  6. Ottone di Lotaringia († 2 dicembre 949); Relenda (ca. 900-?), definita santa vergine, che visse in reclusa in clausura che fu sepolta nella abbazia di Susteren. Oda a Gerardo diede quattro figli: Wicfrido († 9 luglio 953), arcivescovo di Colonia, citato in una donazione del re di Germania, Ottone I, la citò in un documento di donazione;

  7. Venceslao I. Elena. Rodolfo I di Sassonia-Wittenberg ( Wittenberg, 1284 – Wittenberg, 12 marzo 1356 ), fu duca di Sassonia-Wittenberg dal 1298 e principe-elettore di Sassonia dal 1355 sino alla sua morte.