Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Ferrante I Gonzaga, primo principe di Molfetta. Il 3 ottobre 1522 l'imperatore Carlo V eresse a principato la città di Molfetta e concesse a Ferrante di Capua il titolo di principe. Il 29 novembre 1523 Ferrante morì a Milano e per testamento lasciò erede del feudo la figlia Isabella . Il ramo gonzaghesco ebbe origine quando Ferrante I ...

  2. Il Principato di Capua. In epoca medievale, il territorio divenne la sede del potente Principato di Capua, entità statale autonoma sotto il dominio, prima, longobardo e, poi, normanno fino al 1059, anno della sua definitiva annessione al Regno di Sicilia.

  3. Principality of Capua. A map of Italy, showing the Principality of Capua, as it appeared in 1000 CE. The Principality of Capua ( Latin: Principatus Capuae or Capue, Italian: Principato di Capua) was a state in the south of the Italian Peninsula. It existed from the 9th century to the 11th century.

  4. Minacciati dall'espansione ottomana, sia la vedova di Balša che Mrkša si offrirono ripetutamente di cedere Valona e il loro principato ai veneziani, i quali tuttavia si rifiutarono o procrastinarono. Dopo la morte di Mrkša nel 1415, gli successe brevemente la vedova Ruđina, fino alla conquista ottomana della città nel 1417.

  5. Roberto II di Capua. Il Mezzogiorno nel 1112; numerose piccole città-stato, solitamente sottoposte alla sovranità o vassalle degli stati più grandi, non sono riportate. Roberto II di Capua, detto di Sorrento (... – Palermo, 1156 circa), fu 7º principe di Capua (e 11º conte di Aversa) dal 1127 al 1135 . Apparteneva alla famiglia di ...

  6. Landone I di Capua (probabilmente anni 820 – 860 ... Secondo questo documento, Capua divenne parte del principato di Salerno. Questa dipendenza, ...

  7. Il principato di Benevento fu un piccolo Stato formalmente indipendente costituito da Napoleone I nel 1806, retto dal marchese Charles Maurice de Talleyrand-Périgord. Il suo territorio era limitato alla città e a pochi borghi, ricalcando così la precedente enclave pontificia all'interno del regno di Napoli.