Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Salerno. Il centro storico di Salerno è il nucleo della città vecchia che si sviluppa nei dedali di vicoli di origine medievale dall'estremità occidentale della città, fino al torrente Rafastia. L'abitato ha origine intorno al 197 a.C. quando i romani fondarono l'antica Salernum. [1]

  2. Il porticciolo di Pastena è un approdo per imbarcazioni di pescatori locali che si estende su un'area demaniale lunga circa 800 metri, corredata nel tratto centrale di un belvedere lastricato con sampietrini, protetto con una ringhiera e spalleggiato da muri di case private. Il belvedere affaccia su uno specchio d'acqua racchiuso da un ...

  3. Inaugurazione. 1872. Architetto. Antonio D’Amora. Giuseppe Menichini. Sito ufficiale. Modifica dati su Wikidata · Manuale. Il Teatro Municipale Giuseppe Verdi di Salerno è un teatro a struttura lignea dell' Ottocento, con quattro ordini di palchi e un loggione .

  4. Autostrada A2 (Italia) Il logo dell'Autostrada del Mediterraneo, utilizzato anche per ragioni di sponsorizzazione e promozioni turistiche dell'autostrada. L' autostrada A2, detta anche autostrada del Mediterraneo oppure Salerno-Reggio Calabria, è un' autostrada italiana che collega Salerno a Reggio Calabria passando per Cosenza e Vibo Valentia.

  5. Il 23 ottobre 2014, su richiesta del Comune di Salerno fu dissequestrato per 10 mesi il cantiere per permettere l'esecuzione dei lavori di messa in sicurezza, che avrebbe dovuto svolgere il consorzio Stabile Tekton. Tuttavia, a causa del rifiuto della stessa a farsi carico delle spese, si procedette il 10 aprile 2015 alla risoluzione contrattuale.

  6. Elisa Salerno ( Vicenza, 16 giugno 1873 – Vicenza, 15 febbraio 1957) è stata una giornalista e scrittrice italiana . Femminista cristiana, dedicò la vita a lottare contro ciò che ostacolava la dignità femminile in tutti gli ambiti: familiare, lavorativo, sociale ed ecclesiale. Fondò nel 1909 La Donna e il Lavoro, giornale dedicato alla ...

  7. La bibliografia sulla Cattedrale di Salerno raccoglie i documenti dedicati al Duomo di San Matteo, divisa in quattro sezioni: contributi in volumi miscellanei e atti di convegni, monografie di ambito generale, monografie su specifici elementi della Cattedrale e articoli di periodici scientifici. San Matthew Atrium Arches Salerno.