Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. online.scuola.zanichelli.it › improntadellumanita › filesParole per capire

    Parole per capire. Le guerre di religione e la Controriforma cattolica 5. Indulgenza. I protestanti consideravano scandalosa la vendita delle indulgenze. La dottrina cattolica prevede che alcune anime, prima di essere ammesse in Paradiso, trascorrano un periodo di purifi cazione in Purgatorio.

  2. 6 mag 2014 · Il Sacco di Roma del 1527 compiuto dai Lanzichenecchi, i famigerati mercenari tedeschi, al soldo dell’imperatore Carlo V, è uno degli eventi più drammatici ma memorabili della storia del Cinquecento. Perché nel 1527 Carlo V saccheggiò la città di Roma? Nel 1519 il giovane Carlo d’Asburgo divenne imperatore con il nome di Carlo V.

  3. Carlo V d’Asburgo (Gand 1500 – San Jerónimo de Yuste, Estremadura 1558), imperatore del Sacro romano impero (1519-1558), con il nome di Carlo I fu re di Spagna e come Carlo IV re di Napoli (1516-1556). Figlio di Filippo I d’Asburgo e di Giovanna la Pazza, nipote da parte di madre di Ferdinando II il Cattolico e Isabella I e, da parte di ...

  4. 30 mag 2024 · In sintesi. Carlo V era nipote dell'imperatore Massimiliano il cui figlio Filippo il Bello aveva sposato Giovanna la Pazza figlia dei sovrani di Spagna Ferdinando e Isabella. Fu quindi nominato duca di Borgogna (1506), re d'Aragona, Napoli e Sicilia (1516), ereditò con il fratello i domini degli Asburgo e fu eletto imperatore (1519).

  5. Riassunto sulla grande estensione dell'impero di Carlo V e della sua elezione. Guerra tra Francia e impero asburgico: la prima fase, la seconda fase, e la terza fase.

  6. Carlo CAPASSO. Nacque il 24 febbraio 1500 a Gand dall'arciduca d'Austria Filippo il Bello, figlio di Massimiliano d'Asburgo, imperatore, e da Giovanna la Pazza, figlia di Ferdinando il Cattolico e d'Isabella di Castiglia. Nessuno poteva prevedere che il fratello e la sorella maggiore di Giovanna sarebbero morti presto e senza eredi; che quindi ...

  7. Guarda il video Le grandi potenze europee del Cinquecento per approfondire la figura di Carlo V D’Asburgo, eletto Imperatore del Sacro Romano Impero Germanico nel 1519, combattè per conquistare l’Italia. Utilizza il PowerPoint Imperi e Stati nazionali nel Cinquecento come strumento per un primo approccio allo studio dell’argomento.