Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. L' Uovo del palazzo di Alessandro è una delle uova imperiali Fabergé, un uovo di Pasqua gioiello che l'ultimo Zar di Russia, Nicola II donò a sua moglie, la Zarina Aleksandra . Fu fabbricato a San Pietroburgo nel 1908 sotto la supervisione di Henrik Wigström, per conto del gioielliere russo Peter Carl Fabergé, [2] della Fabergè .

  2. Il Palazzo di Vladimiro (in russo Влади́мирский дворе́ц?, Vladimirskij dvorec) fu l'ultimo palazzo imperiale costruito a San Pietroburgo, in Russia. Fu progettato da una squadra di architetti ( Vasilij Kenel', Aleksandr Rezanov, Andrei Huhn, Ieronim Kitner, Vladimir Šreter) per il figlio di Alessandro II di Russia, il ...

  3. La colonna di Alessandro è un celebre monumento di San Pietroburgo che si erge al centro della piazza del Palazzo, di fronte al palazzo d'Inverno. Fu costruita tra il 1830 e il 1834 per celebrare la vittoria dello zar Alessandro I contro l'armata di Napoleone nella campagna di Russia del 1812.

  4. Prezzo. Adulti: 1.200 ₽ (13,20 US$ ). Studenti: 610 ₽ (6,70 US$ ). Minori di 16 anni: ingresso gratuito. L'imponente Palazzo di Caerina di Pushkin, non lontano da San Pietroburgo, stupisce i suoi visitatori con il suo lusso e la sua bellezza.

  5. Il Palazzo di Caterina e la Camera d'Ambra a Pushkin vicino a San Pietroburgo. Tsarskoe Selo a Pushkin è la magia del Palazzo di Caterina, una delle residenze più belle degli Zar in Russia. Qui si trova la camera d'Ambra che venne depredata dai nazisti durante la Seconda Guerra Mondiale. Il Palazzo di Caterina ( Yekaterininskij Dvorets in ...

  6. Il Palazzo dei Divertimenti, della metà del XVII secolo, nel Cremlino di Mosca, visto dai Giardini di Alessandro. Fu residenza dei boiardi. Alle sue spalle si riconosce il moderno Palazzo di Stato del Cremlino (già Palazzo dei Congressi), costruito nel 1961. A.Savin, WikiCommons

  7. Palazzo costruito a 30 km da San Pietroburgo da Francesco Rastrelli, in celebrazione di Nettuno, il Peterhof è un capolavoro architetturale e storico. Residenza estiva dello zar, ma soprattutto simbolo dell’accesso della Russia fra le maggiori potenze europee marittime, il Peterhof fa risaltare l’arte e la cultura russa in Europa.