Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Cleopatra Euridice. Euridice, nata Cleopatra (in greco antico: Κλεοπάτρα Ευρυδίκη?, Kleopàtra Eurydìke; prima del 338 / 337 a.C. – dopo il 336 a.C. ), è stata una nobile macedone antica, nipote del generale Attalo e ultima delle sette mogli di Filippo II di Macedonia [1] . Si pensa che Cleopatra e Filippo abbiano avuto dei ...

  2. Ancient Greek religion. Philip II of Macedon [2] ( Greek: Φίλιππος Philippos; 382 BC – 21 October 336 BC) was the king ( basileus) of the ancient kingdom of Macedonia from 359 BC until his death in 336 BC. [3] He was a member of the Argead dynasty, founders of the ancient kingdom, and the father of Alexander the Great .

  3. Perseo, figlio di Filippo V ( 213 a.C. – Alba Fucens, 166 a.C. ), è stato un sovrano macedone antico, ultimo re di Macedonia dal 179 al 168 a.C.

  4. Cleopatra di Macedonia (354 a.C. circa – Sardi, 308 a.C.) fu regina d'Epiro.. Biografia. Cleopatra nacque nel 354 a.C. da Filippo II e dalla sua terza moglie, Olimpiade; nel 336 a.C., con una grande cerimonia a Verghina (o Ege), sposò suo zio da parte della madre Alessandro I, detto il Molosso, re dell'Epiro, diventando di conseguenza la regina dell'Epiro; alle sue nozze fu ucciso suo padre ...

  5. Argeo I. Filippo I. Aeropo I, re nella prima metà del VI secolo a.C. Alceta I (576-547 a.C.) Aminta I di Macedonia (547-498 a.C.), sotto il quale la Macedonia divenne Stato vassallo dell' Impero achemenide dal 512 al 499 a.C. per opera di Megabizo, all'epoca della campagna scitica voluta da Dario I. Alessandro I di Macedonia (494-454 a.C.).

  6. Poco dopo, però, Filippo si dichiarò a sua volta re di Macedonia, spodestando definitivamente il nipote Aminta, al quale diede in sposa la figlia Cinane: dai due sarebbe nata Euridice II, la futura moglie di Filippo III Arrideo, mentre Filippo II rimase sul trono per ventitré anni fino al suo assassinio 336 a.C., quando divenne re suo figlio Alessandro Magno.

  7. Il trattato tra Annibale e Filippo V di Macedonia fu stipulato nel 215 a.C. durante la Seconda guerra punica, dopo la battaglia di Canne, tra Annibale, il condottiero cartaginese che sembrava sul punto di conquistare Roma, e Filippo V di Macedonia, che temendo l'espansione romana verso oriente, sperava di poter sfruttare l'indebolimento della repubblica per raggiungere un ruolo dominante tra i ...