Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Assedio di Gerusalemme ( 1187 ). Miniatura del XV secolo. L' assedio di Gerusalemme ebbe luogo dal 20 settembre al 2 ottobre 1187. Ebbe come esito la riconquista di Gerusalemme da parte di Saladino e il quasi totale collasso del crociato Regno di Gerusalemme. Fu anche il catalizzatore della terza crociata .

  2. La Gerusalemme liberata è il maggiore poema eroico di Torquato Tasso. Esso presenta 15.336 versi endecasillabi raggruppati in 20 canti di lunghezza variabile in ottave . Tasso iniziò probabilmente a scrivere l'opera all'età di 15 anni con il titolo di Gerusalemme tra il 1559 ed il 1560 durante il soggiorno a Venezia [1], ma si fermò a 116 ...

  3. Macario ( III secolo – Gerusalemme, 335 circa), fu vescovo di Gerusalemme dal 312 a poco prima del 335 secondo Sozomeno . Atanasio, in una delle sue orazioni contro l' arianesimo, si riferisce a Macario come esempio di "stile semplice e onesto degli uomini apostolici". Verso il 325 accompagnò sant'Elena, madre di Costantino I, a Gerusalemme ...

  4. Giuda Ciriaco fu vescovo di Ancona e fu ucciso durante un pellegrinaggio in Terra santa . Spesso viene confuso con Giuda Ciriaco di Gerusalemme ( San Giuda di Gerusalemme ), ucciso durante una rivolta popolare nel 133 d.C. Ciriaco di Gerusalemme è il santo celebrato dalla Chiesa Ortodossa il 14 ottobre.

  5. Isabella d'Angiò, nota come Isabella I di Gerusalemme ( Nablus, 1172 – Acri, 5 aprile 1205 ), figlia del re Amalrico I e della regina Maria Comnena e sorellastra del re Baldovino IV e della regina Sibilla, dopo la morte di quest'ultima fu regina di Gerusalemme dal 1190 fino alla sua morte.

  6. La Chiesa di Gerusalemme è la più antica delle Chiese cristiane. Essa ebbe una grande importanza nel I secolo, fino alla distruzione della città da parte dei romani nel 70 e anche in seguito, in tono minore, fino alla seconda distruzione della città sacra da parte di Adriano nel 135 e la sua successiva rifondazione come Aelia Capitolina .

  7. Nel 1847 papa Pio IX ristabilì a Gerusalemme il patriarcato di Gerusalemme dei Latini ed eresse la basilica del Santo Sepolcro a cattedrale patriarcale, tuttavia nel 1852 fu emanato un decreto ottomano (conosciuto in Occidente come Statu Quo) per porre fine ai violenti dissidi soprattutto tra la Chiesa ortodossa greca e la Chiesa cattolica, rappresentata dalla Custodia di Terra Santa dell ...