Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Pirro ha vinto la battaglia, risale col suo esercito la Penisola e si accampa presso Roma. Tuttavia, non osa attaccare la città. Decide allora di ricondurre l’esercito nell’Italia meridionale per prepararsi al nuovo scontro con l’esercito romano. È la primavera del 279 a.C.: lo scontro avviene presso Ascoli Satriano, in Puglia.

  2. Scopri l'analisi storica dell'ascesa del Fascismo in Italia, il ruolo di Mussolini e gli eventi dal 1919 al 1926 che hanno plasmato il paese. Con Algor Education puoi modificare, esportare e condividere la mappa concettuale ed il riassunto su: Fascismo: l'ascesa e la presa del potere

  3. 19 set 2020 · Breccia di Porta Pia e presa di Roma: quali furono le conseguenze Con la presa di Roma, la città venne unita al Regno d’Italia e lo Stato Pontificio annesso, sancendo l’unità e “strappando” Roma anche alle influenze francesi: fu uno dei momenti più importanti del Risorgimento , realizzazione del discorso che Camillo Benso , conte di Cavour, fece in parlamento il 27 marzo 1861.

  4. 20 set 2020 · Porta Pia, la vera storia: così fu presa Roma. 20 Settembre 2020 - 08:19. A 150 anni dalla breccia di Porta Pia, ripercorriamo quei momenti. Così venne la città dei Papi divenne la capitale del ...

  5. 11 ago 2020 · I rapporti con la Chiesa vennero regolati dallo Stato con la Legge delle Guarentigie (13 magg. '71), che Pio IX non riconobbe (nonostante garantissero la massima libertà). In seguito egli vietò ai fedeli di partecipare alla vita politica della nazione con il non expedit (1874). La capitale fu transferita a Roma nel lug. del '71.

  6. 27 giu 2023 · Gli arditi di Fiume però volevano l'annessione definitiva ai confini italiani, la trattativa si arenò, e d'Annunzio formò la Reggenza italiana del Carnaro, di fatto proclamando l'indipendenza civile e militare della città in attesa dell'annessione all'Italia. La fine dell'Impresa di Fiume. L'avventura fiumana si concluse nel 1920.

  7. www.wikiwand.com › it › Presa_di_Porta_PiaPresa di Roma - Wikiwand

    La presa di Roma fu l'atto di guerra che, nel contesto del Risorgimento e della questione romana, annetté al Regno d'Italia ciò che restava dello Stato Pontificio dopo i plebisciti del 1860, cioè il Lazio, sancendo così la fine del potere temporale dei papi. Roma fu invasa dai bersaglieri italiani attraverso la breccia di Porta Pia il 20 settembre 1870, e i territori ex pontifici furono ...