Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. 22 dic 2021 · Negli ambienti di appassionati di dinasti nobiliari la Regina Vittoria viene ancor oggi soprannominata la “nonna d'Europa”, mentre il re di Danimarca Cristiano IX viene invece chiamato il “suocero d'Europa”. Curioso pensare che non fosse neppure destinato a diventare re. Cristiano IX Cristiano nacque l'8 aprile 1818 a Gottorp (odierna Germania) figlio di Federico Guglielmo Duca di ...

  2. Cristiano V di Danimarca (Flensburgo, 15 aprile 1646 – Copenaghen, 25 agosto 1699) fu re di Danimarca e Norvegia dal 1670 fino alla sua morte. Indice 1 Biografia

  3. DAL VOCABOLARIO. LEMMI CORRELATI. CRISTIANO IV re di Danimarca e di Norvegia. Rosario Russo. Nato nel 1577, succedette a suo padre, Federico II, nel 1588. La reggenza fu affidata a quattro senatori. Assunta poi nel 1596 la direzione del governo mirò a conquistare al suo paese una grande influenza tra i principi protestanti dell'Impero; ma gli ...

  4. Nacque il 1 luglio 1481, dal re Hans di Danimarca e da Cristina di Sassonia. Da fanciullo frequentò la casa di un ricco artigiano danese; e là probabilmente acquistò quell'amore per il popolo e quella diffidenza per l'aristocrazia, che mai lo abbandonarono durante tutta la vita.

  5. 16 ott 2023 · Come già le sue coetanee e "colleghe", le principesse Amalia d'Olanda ed Elisabeth del Belgio, anche Christian di Danimarca ha detto "no" al finanziamento governativo cui avrebbe diritto per ...

  6. CRISTIANO IX re di Danimarca. Francesco Tommasini. Nato a Gottorp l'8 aprile 1818 come quarto figlio del duca Guglielmo di Schleswig-Holstein-Sonderburg-Glücksburg, diretto discendente del re di Danimarca Cristiano III (v). Nel 1831, dopo la morte di suo padre, fu educato in Danimarca. Solo di tutta la sua famiglia, servì nelle truppe danesi ...

  7. 24 lug 2018 · Il “Protettorato perfetto” passerà così alla storia come il più grande fallimento politico e militare del Reich nazista. Re Cristiano X di Danimarca rimane uno dei monarchi più amati e popolari della storia europea. Lo Stato di Israele conferisce il titolo di “Giusto tra le nazioni” a chiunque abbia salvato un ebreo dall’Olocausto.