Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Francesco II Sforza. Francesco II Sforza ( 1495 - 1535) a voe dug Milano eus 1530 betek e varv e 1535 goude marv e vreur, an dug Massimiliano Sforza . E vuhez. Eil mab Ludovico Sforza (1452-1508) ha Beatrice d'Este (1475-1497) e oa. E vamm a oa merc'h da Ercole Iañ d'Este (1431-1505), dug Ferrara, Modena ha Reggio d'Émilia, ha da Eleonora di ...

  2. 4 giorni fa · Nel 1521 Carlo V si impadronisce del Ducato, e lo consegna a Francesco II Sforza; L'ultimo periodo sforzesco e il dominio spagnolo. Francesco II manterrà il dominio sforzesco su Milano fino al 1535;

  3. Francesco II Sforza (Milano, 4 febbraio 1495 – Vigevano, 24 ottobre 1535) è stato il nono e ultimo Duca di Milano indipendente dal 1521 al 1535. Era il figlio minore di Ludovico Sforza, detto il Moro e di Beatrice d’Este.

  4. Uomo d'armi e cardinale (n. 1562 - m. 1624), del ramo di Santa Fiora. Marchese di Varzi, combatté sotto Alessandro Farnese nei Paesi Bassi, e fu nominato da Filippo II capitano generale delle milizie italiane. Creato inaspettatamente cardinale da Gregorio XIII (1583), sacerdote (1614), fu vescovo di Albano (1618) e di Frascati (1620), e membro ...

  5. Francesco Sforza nato il 23 luglio 1401 a San Miniato era uno dei sette figli illegittimi che Muzio aveva avuto da Lucia da Torsano riconosciuti poi come legittimi per una concessione speciale della regina Giovanna; aveva trascorso l infanzia a Tricario in Lucania, il padre lo fece sposare nel 1418 con Polissena Ruffo principessa di Calabria; Muzio gi progettava per il figlio un futuro da ...

  6. Figlio (San Miniato 1401 - Milano 1466) di Muzio Attendolo Sforza e della sua concubina Lucia; avviato all'arte militare dal padre, ventenne fu viceré di Calabria, poi riconquistò, al comando delle truppe ereditate dal padre (1424), Napoli per la regina Giovanna II, partecipando quindi alla lotta finale contro Braccio da Montone.

  7. Sfòrza - Enciclopedia - Treccani. Famiglia nobile italiana, capostipite della quale si considera Muzio Attendolo (v.). Questi, appartenente a famiglia di agiati agricoltori di Cotignola in Romagna, ebbe da Alberico da Barbiano il soprannome di S., che Giovanna II di Napoli, dopo la morte di lui (1424), volle assunto da Francesco e dagli altri ...