Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Alberto IV (1395-1404) Figli. Margherita. Alberto V. Alberto V (1438-1439) (Alberto II imperatore) Modifica. Leopoldo I d'Asburgo ( Vienna, 4 agosto 1290 – Strasburgo, 28 febbraio 1326) è stato duca d'Austria e Stiria .

  2. Biografia. Figlio di Alberto II lo Sciancato, succedette nel 1365 al fratello Rodolfo IV d'Asburgo insieme all'altro fratello, Alberto III d'Asburgo.Ma i due fratelli non vollero regnare assieme, per cui nel 1379 divisero i possedimenti con il trattato di Neuberg, dando così origine alla linea albertina e alla linea leopoldina degli Asburgo.

  3. Biografia Ottone IV con i suoi figli. Figlio più giovane dell'imperatore Alberto I d'Asburgo e di Elisabetta di Tirolo-Gorizia, figlia del conte Mainardo II di Tirolo-Gorizia poi anche duca di Carinzia, suoi fratelli erano il re Rodolfo I di Boemia († 1307), il re di Germania Federico il Bello († 1330), il duca Leopoldo I († 1326), Alberto II, duca d'Austria († 1358) e il duca Enrico ...

  4. Alberto Francesco Giuseppe Carlo Federico Giorgio Maria Umberto arciduca e principe imperiale d'Austria, principe reale di Ungheria e Boemia, duca di Teschen (in tedesco: Albert Franz Josef Karl Friedrich Georg Maria Hubert von Österreich-Toskana, Herzog von Teschen; Vienna, 24 luglio 1897 – Buenos Aires, 23 luglio 1955) è stato un membro della Casa d'Asburgo e titolare pretendente al ...

  5. Carlo Alberto, arciduca d'Austria, era il primogenito di Carlo Stefano d'Asburgo-Teschen, ammiraglio, e di Maria Teresa d'Asburgo-Toscana. I nonni paterni e materni erano rispettivamente Carlo Ferdinando d'Asburgo-Teschen ed Elisabetta Francesca d'Asburgo-Lorena figlia del palatino d' Ungheria Giuseppe Antonio Giovanni d'Asburgo-Lorena, e Carlo ...

  6. Hedwig d'Asburgo; Ritratto di Ottone VI e Hedwig, 1500. Margravia di Brandeburgo-Salzwedel; Federico I (1308-1330), re di Germania (1325-1330) Alberto II (1330-1358)

  7. Ladislao il Postumo (Komárno, 22 febbraio 1440 – Praga, 23 novembre 1457) così chiamato perché nato dopo la morte del padre, l'imperatore Alberto II, ereditò invece dalla madre, Elisabetta di Lussemburgo, figlia dell'imperatore Sigismondo e di Barbara di Cilli, la corona di Boemia e quella d'Ungheria, che gli furono riconosciute rispettivamente nel 1445 e nel 1448