Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Era il figlio più giovane, unico superstite della prole, di Giovanni Giorgio II e di Maddalena Sibilla di Brandeburgo-Bayreuth.. Giovanni Giorgio succedette al padre come Elettore di Sassonia alla di lui morte, nel 1680; venne, inoltre, nominato Maresciallo del Sacro Romano Impero.

  2. Ottone III di Brandeburgo, detto il Pio ( 1215 – Brandeburgo sulla Havel, 9 ottobre 1267 ), è stato un sovrano tedesco . Fu dal 1233 coreggente della Marca di Brandeburgo insieme al fratello Giovanni. Dal 1266 fino alla morte fu il solo margravio della marca. Il periodo di governo dei due margravi ascanidi fu contrassegnato da un'ampia ...

  3. Federico Guglielmo di Brandeburgo, detto Il Grande Elettore ( Berlino, 15 febbraio 1620 – Potsdam, 9 maggio 1688 ), fu principe elettore di Brandeburgo, duca di Kleve e di Prussia della dinastia degli Hoenzollern . Personaggio tra i più noti della casata degli Hohenzollern, è noto come il Grande Elettore (in tedesco der Große Kurfürst ...

  4. Filippo Guglielmo era figlio di Federico I Guglielmo di Brandeburgo e della sua seconda moglie Sofia Dorotea di Schleswig-Holstein-Sonderburg-Glücksburg.Il padre, viste le aspirazioni che aveva per tutti i suoi figli, due anni dopo la nascita di Filippo creò il margraviato di Schwedt che assegnò alla moglie, ingrandendolo successivamente con nuovi territori.

  5. Luteranesimo. Giovanni VII di Meclemburgo-Schwerin ( Güstrow, 7 marzo 1558 – Burg Stargard, 22 marzo 1592) fu duca di Meclemburgo-Schwerin dal 1576 fino al suo suicidio, nel 1592 . Da alcuni storici viene indicato anche con il nome di Giovanni V .

  6. Agnese di Brandeburgo Figlio di Corrado e nipote di Giovanni I; in co-reggenza con: Enrico Senzaterra, suo zio (fino al 1318); Giovanni V l'Illustre, figlio di Ermanno (fino al 1317) Enrico il Giovane (1308ca–1320) 14 agosto 1319 luglio 1320 – Figlio di Enrico Senzaterra

  7. Alberto di Brandeburgo Hohenzollern, in lingua tedesca Albrecht von Brandenburg ( Cölln, 28 giugno 1490 – Aschaffenburg, 24 settembre 1545 ), è stato un cardinale e nobile tedesco . Già vescovo di Halberstadt e poi Magdeburgo dal 1513, nel 1514 ottenne anche l'elezione ad arcivescovo elettore di Magonza nonostante il divieto di cumulo di ...