Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Giuseppe Clemente di Wittelsbach (Monaco di Baviera, 5 dicembre 1671 – Bonn, 12 novembre 1723) fu arcivescovo di Colonia dal 1688 al 1723.La sua elezione ad arcivescovo di Colonia, decisa dall'influente figura di suo fratello Massimiliano II Emanuele di Baviera, ottenne il sostegno dell'imperatore e del papa che si scontrarono così con gli interessi di Luigi XIV di Francia; questa fu uno ...

  2. Costantino di Baviera, il cui nome completo era Costantino Leopoldo Ludovico Adalberto Giorgio Taddeo Giuseppe Pietro Giovanni Antonio Francesco d'Assisi Assunzione et omnes sancti (Monaco di Baviera, 15 agosto 1920 – Hechingen, 30 luglio 1969), fu un membro della Casa reale bavarese dei Wittelsbach, nonché giornalista, scrittore e politico tedesco

  3. Il padre di Isabella, Adalberto, era il quarto figlio di Ludovico I di Baviera e di Teresa di Sassonia-Hildburghausen. Sua madre Amalia era figlia di Francesco di Paola, infante di Spagna e fratello minore di Ferdinando VII di Spagna, ed era sorella di Francesco, duca di Cadice e consorte della figlia di Ferdinando VII, Isabella II di Spagna.

  4. Napoli, Palazzo Reale. Lucia Migliaccio ( morg. Ferdinando di Borbone-Due Sicilie ( Ferdinando Antonio Pasquale Giovanni Nepomuceno Serafino Gennaro Benedetto; Napoli, 12 gennaio 1751 – Napoli, 4 gennaio 1825) è stato re di Napoli dal 1759 al gennaio 1799, dal giugno 1799 al 1806 e dal 1815 al dicembre 1816 con il nome di Ferdinando IV ...

  5. Figlio (Monaco 1662 - ivi 1726) dell'elettore Ferdinando Maria e di Adelaide Enrichetta di Savoia, succedette al padre nel 1680, dopo un anno di reggenza dello zio Massimiliano Filippo. Con il suo primo matrimonio con Maria Antonia (1685), figlia di Leopoldo I, si unì strettamente agli Asburgo; partecipò alle guerre contro i Turchi (1686-88).

  6. Giuseppe Ferdinando Leopoldo di Baviera, principe delle Asturie fu scelto da Inghilterra e Olanda come favorito alla successione come sovrano di Spagna e il giovane Carlo II di Spagna lo scelse come suo erede, ma a causa della sua morte improvvisa nel 1699 i Wittelsbach non ottennero il trono spagnolo.

  7. Pagina relativa all'argomento Wikipedia: Ferdinando Maria di Baviera e le sue risorse collegate su BiblioToscana. Sinossi: "Ferdinando Maria di Wittelsbach, elettore di Baviera (Monaco di Baviera, 31 ottobre 1636 \xe2\x80\x93 Oberschlei\xc3\x9fheim, 26 maggio 1679), fu duca di Baviera e uno dei principi elettori del Sacro Romano Impero dal 1651 alla sua morte.