Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Primogenita (Londra 1662 - ivi 1694) di Giacomo II, sposò (1677), per volere di Carlo II, Guglielmo d'Orange, a cui fu attaccatissima. Respinse il consiglio dei tories che, dopo la fuga di Giacomo II, volevano farle assumere la corona da sola, e volle invece che fosse incoronato anche il marito (1689). Mostrò notevole vigore nell'attività di ...

  2. Sposò il cugino Guglielmo Enrico d'Orange-Nassau, unicogenito dello statolder Guglielmo II d'Orange e della principessa Maria Enrichetta d'Inghilterra. Giacomo, duca di Cambridge (12 luglio 1663 - 20 giugno 1667); Anna (6 febbraio 1665 - 1º agosto 1714), fu regina di Gran Bretagna.

  3. 16 mar 2024 · Guglièlmo II (principe d'Orange) principe d'Orange, conte di Nassau, statolder delle Province Unite dei Paesi Bassi (L'Aia 1626-1650). Figlio di Federico Enrico, gli succedette nel 1647. Dopo aver preso parte all'ultima fase della guerra dei Trent'anni non volle sciogliere l'esercito per combattere ancora contro Spagna e Inghilterra.

  4. GUGLIELMO d'Orange (Guillaume d'Orange) Visse nella seconda metà del sec. VIII e nei primi anni del secolo seguente il conte Guglielmo di Tolosa, che nel 793, con la battaglia di Orbien, sconfisse i Saraceni, acquistandosi nome di gran condottiero e di eroe. Sostenne di poi il figlio di Carlomagno, Lodovico, quando questi governò l'Aquitania.

  5. Giacomo II era fuggito nel 1688 lasciando il trono vacante, tra i più urgenti problemi costituzionali lasciati al Parlamento. Un gruppo di pari si assunse la responsabilità di chiamare in aiuto Guglielmo d'Orange in Inghilterra ma nelle settimane successive si verificò un'anomalia costituzionale perchè la Camera dei Lord si impegnò nel ...

  6. Lo sbarco di Guglielmo d'Orange, 1688, noto anche come la Gloriosa Rivoluzione. Guglielmo d'Orange, poi Guglielmo III d'Inghilterra e Guglielmo II di Scozia (1650-1702), protestante, sbarcò in Inghilterra nel 1688 per salire al trono su invito della nobiltà protestante inglese, insoddisfatta del cattolico Giacomo II.

  7. Maria era la più giovane delle figlie di Amalia di Solms-Braunfels e di suo marito Federico Enrico, principe d'Orange. Suo padre aveva già più di cinquant'anni quando ella nacque e morì quando lei ebbe appena quattro anni. Era anche zia del futuro Guglielmo III d'Inghilterra, attraverso suo fratello Guglielmo II d'Orange.