Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Carlo Filippo Teodoro principe elettore del Palatinato e di Baviera. Carlo Teodòro di Neuburg-Sulzbach elettore palatino e duca di Baviera Enciclopedia on line

  2. Le Vikariatsmünzen del Palatinato e della Baviera furono dei particolari tipi di talleri coniati dai principi elettori del Palatinato e della Baviera durante la loro reggenza come vicari imperiali, cioè tra la morte di un imperatore e l'elezione del suo successore, per commemorare la loro reggenza dell'impero. Inizialmente tale privilegio ...

  3. Resse il Palatinato alla morte del fratello Ludovico IV, come custode del nipote Filippo, contro il volere di Federico III d'Asburgo, che si alleò con Ludovico IX di Baviera. Federico I combatté anche contro Alberto III di Brandeburgo e Dieter di Isenburg , contro l' arcivescovo di Magonza , ed estese i propri territori.

  4. Biografia Maria Anna del Palatinato-Sulzbach ritratta da ragazza. Infanzia. Maria Anna era una figlia del principe Giuseppe Carlo del Palatinato-Sulzbach (1694-1729) e di Elisabetta Augusta Sofia del Palatinato-Neuburg (1693-1728), figlia del principe Carlo III Filippo del Palatinato.

  5. Ottone Enrico del Palatinato nacque ad Amberg il 10 aprile 1502. Era figlio di Roberto, conte palatino, terzo figlio di Filippo del Palatinato, Elettore Palatino, e di Elisabetta di Baviera-Landshut, figlia di Giorgio di Baviera . Come nipote di Giorgio di Baviera divenne reggente del nuovo ducato del Palatinato-Neuburg assieme al fratello ...

  6. Francesco Luigi del Palatinato-Neuburg. Nascita. Düsseldorf, 9 giugno 1660. Morte. Düsseldorf, 4 maggio 1694 (33 anni) Luigi Antonio del Palatinato-Neuburg ( Düsseldorf, 9 giugno 1660 – Düsseldorf, 4 maggio 1694) fu vescovo di Worms e Gran Maestro dell' Ordine Teutonico .

  7. Contea palatina di Zweibrücken. Il Palatinato-Zweibrücken o contea palatina Zweibrücken è un antico stato del Sacro Romano Impero con pieno diritto di voto al Reichstag: la sua capitale fu Zweibrücken. È spesso ricordato con la dizione francese di Palatinat-Deux-Ponts, [1] che ne è la traduzione letterale, ossia Due Ponti.