Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Teodorico di Anhalt-Dessau ( Dessau, 2 agosto 1702 – Dessau, 2 dicembre 1769) fu un nobile dell' Anhalt-Dessau . Era figlio di Leopoldo I di Anhalt-Dessau, duca di Anhalt-Dessau dal 1660 al 1693, e di Anna Luisa Föhse e fu generale nell' esercito prussiano . Essendo soltanto il terzo figlio maschio del duca, nel 1747 ereditò il ducato suo ...

  2. Giovanni Giorgio I, VIII principe di Anhalt-Dessau: 24. Gioacchino Ernesto, I principe di Anhalt (= 18, 22) 25. Agnese di Barby-Mühlingen (= 19, 23) 6. Giovanni Casimiro, IX principe di Anhalt-Dessau 13. Dorotea del Palatinato-Lautern 26. Giovanni Casimiro, I duca del Palatinato-Lautern 27. Elisabetta di Sassonia 3. Luisa di Anhalt-Dessau 14.

  3. Bernardo (Jena, 9 novembre 1667 - Jena, 26 aprile 1668). Carlotta Maria (Jena, 20 dicembre 1669 - Gräfentonna, 6 gennaio 1703), sposò il 2 novembre 1683 Guglielmo Ernesto, duca di Sassonia-Weimar; divorziarono nel 1690. Giovanni Guglielmo, duca di Sassonia-Jena (Jena, 28 marzo 1675 - Jena, 4 novembre 1690). Il matrimonio tra Bernardo e Marie ...

  4. Dorotea Maria di Anhalt: 18. Gioacchino Ernesto di Anhalt 19. Eleonora di Württemberg 2. Giovanni Ernesto II di Sassonia-Weimar 10. Giovanni Giorgio I di Anhalt-Dessau: 20. Gioacchino Ernesto di Anhalt 21. Agnese di Barby-Mühlingen 5. Eleonora Dorotea di Anhalt-Dessau 11. Dorotea del Palatinato-Simmern 22. Giovanni Casimiro del Palatinato ...

  5. it.wikipedia.org › wiki › AnhaltAnhalt - Wikipedia

    Il ramo cadetto margraviale si costituisce nel 1707 con il principe Lebrecht (1707-27), conte sovrano di Holzapfel, signore di Esterau e Schaumburg an der Lahn, cui succedono Viktor I Amadeus Adolf (-1772), principe margravio di Anhalt Zeitz Hoym (1718) che unisce il suo Stato alla contea di Holzapfel (1727), Karl Ludwig (-1806), comandante del baliaggio teutonico di Utrecht, e Viktor II Karl ...

  6. Sposò, il 9 settembre 1659 a Groningen, Giovanni Giorgio II di Anhalt-Dessau. Il consenso di Enrichetta Caterina non poteva essere dato per scontato: era una donna di spirito e indipendenza, che aveva già rifiutato di sposarsi con un cugino che non le piaceva [1] , e per un certo periodo prese in considerazione l'idea di sposare suo cognato Carlo II d'Inghilterra .

  7. Era figlia di Giovanni Giorgio I di Anhalt-Dessau, principe di Anhalt-Dessau dal 1603 al 1618, e della seconda moglie Dorotea del Palatinato-Simmern. Venne data in sposa a Guglielmo di Sassonia-Weimar , che era divenuto duca di Sassonia-Weimar alla morte del fratello maggiore Giovanni Ernesto nel 1625 .