Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Quando nel 1777 il principe elettore Massimiliano III morì senza eredi, la provincia finì nelle mani dell'Arciduca ed elettore del Palatinato Carlo Teodoro di Baviera. Teodoro, dopo aver tentato senza successo di scambiare con i Paesi Bassi questa eredità da lui non molto gradita, si dedicò a trasformare profondamente l'aspetto della città di Monaco.

  2. Ludovica in giovane età. Membro del ramo Birkenfeld-Zweibrücken del Casato di Wittelsbach, la Principessa Maria Ludovica Guglielmina, (chiamata Louise) era la quinta figlia del re Massimiliano I di Baviera e della seconda moglie, la principessa Carolina di Baden, figlia di Carlo Luigi, Principe Ereditario di Baden e della langravia Amalia d'Assia-Darmstadt.

  3. In Baviera sono stati rinvenuti molti reperti risalenti al Paleolitico . I primi abitanti menzionati nei documenti scritti furono genti, probabilmente Celti, appartenenti alla Cultura di La Tène; fra le tribù celtiche ricordiamo i Vindelici e i Boi. A quest'epoca risale il noto Oppidum di Manching, insediamento celtico in cui vivevano circa 5 ...

  4. Ludovico I di Baviera, qualche volta tradotto in italiano anche come Luigi I di Baviera (Strasburgo, 25 agosto 1786 – Nizza, 29 febbraio 1868), è stato un re di Baviera dal 1825 al 1848. In occasione dei festeggiamenti per il suo matrimonio con la principessa Teresa di Sassonia-Hildburghausen (1792-1854), si tenne il notissimo primo festival bavarese: l' Oktoberfest .

  5. Massimiliano Giuseppe ereditò il titolo di Carlo Teodoro, di elettore di Baviera, mentre Guglielmo fu compensato con il titolo di duca in Baviera. La forma di duca in Baviera fu scelta perché nel 1506 era stata costituita una primogenitura nel casato di Wittelsbach con la conseguenza che vi fosse un solo di duca di Baviera nel tempo.

  6. di Neuburg Sulzbach, elettore palatino e duca di Baviera (Drogenbusch 1724-Monaco 1799). Discendente dalla linea palatina di Wittelsbach, ereditò dal cugino Carlo III Filippo il Palatinato-Sulzbach (1742), cui si aggiunsero Jülich e Berg, in seguito a un patto segreto antiprussiano tra Austria e Francia, e infine (1777) la Baviera.

  7. Nel 1695 aveva sposato in seconde nozze Teresa Cunegonda Sobieska, figlia di Giovanni Sobieski, dalla quale ebbe tre figli: il futuro imperatore Carlo VII, Clemente Augusto elettore di Colonia, e Giovanni Teodoro vescovo di Ratisbona, Frisinga e Liegi.