Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Guglielmo IV d'Assia-Kassel; Tedesco Guglielmo IV. von Assia-Kassel: Langravio d'Assia-Kassel. 1568 - 1592: Predecessore: Filippo I d'Assia: Successore: Moritz d'Assia-Kassel

  2. Guglielmo IV d'Assia-Kassel Cristina di Sassonia: Giorgio di Sassonia Barbara Jagellona Maurizio d'Assia-Kassel Cristoforo di Württemberg: Ulrico di Württemberg Sabina di Baviera Sabina di Württemberg Anna Maria di Brandeburgo-Ansbach: Giorgio di Brandeburgo-Ansbach Edvige di Münsterberg-Oels Agnese d'Assia-Kassel Giovanni VI di Nassau ...

  3. it.wikipedia.org › wiki › Guglielmo_IVGuglielmo IV - Wikipedia

    Guglielmo IV(...-1164) – vescovo di Torino. Guglielmo IV di Aquitania. Guglielmo IV di Baviera. Guglielmo IV di Borgogna. Guglielmo IV del Regno Unito. Guglielmo IV di Lussemburgo. Guglielmo IV del Monferrato. Guglielmo IV di Tolosa. Guglielmo IV d'Assia-Kassel.

  4. Guglielmo IV d'Assia-Kassel (24 giugno 1532 – 25 agosto 1592); Filippo Ludovico: morì in giovane età nel 1535; Barbara d'Assia (8 aprile 1536 – 8 giugno 1597); sposò il duca Giorgio I di Württemberg-Mömpelgard a Reichenweier il 10 settembre 1555; fu suo secondo marito il conte Daniele di Waldeck, sposato a Kassel l'11 novembre 1568;

  5. Guglièlmo IV langravio di Assia-Cassel, detto il Saggio - Enciclopedia - Treccani. Figlio (Cassel 1532 - ivi 1592) di Filippo il Magnanimo, resse il governo durante la prigionia del padre dopo la guerra di Smalcalda e partecipò alla preparazione della guerra contro Carlo V nel 1552.

  6. Filippo era figlio di Guglielmo VI d'Assia-Kassel e di sua moglie, Edvige Sofia di Brandeburgo.. Sulla base del testamento di suo padre, Filippo ebbe il permesso di fondare la linea d'Assia-Philippsthal senza detenere alcuna sovranità territoriale, ma piuttosto di poter disporre solo di una pensione annua garantitagli dal fratello.

  7. Guglielmo era il figlio ultimogenito di Filippo d'Assia-Philippsthal e di sua moglie, Caterina di Solms-Laubach, figlia del conte Ottone di Solms-Laubach.. Dal padre ottenne il permesso di fondare un ramo collaterale della propria casata denominato Assia-Philippsthal-Barchfeld ma senza sovranità territoriale e fu solo dopo la morte di suo padre che per testamento ottenne i feudi di Barchfeld ...