Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. La principessa Adelgonda di Baviera (nome completo in tedesco: Adelgunde Marie Auguste Therese Prinzessin von Bayern; Monaco di Baviera, 17 ottobre 1870 – Sigmaringen, 4 gennaio 1958) fu una principessa di Baviera per nascita e principessa di Hohenzollern tramite il suo matrimonio con Guglielmo di Hohenzollern-Sigmaringen.

  2. Eitel Federico IV (1545-1605) di Hohenzollern, I Conte di Hohenzollern-Hechingen Carlo II (1547-1606), Conte di Hohenzollern-Sigmaringen Giovanna (1548-1604), sposò il Conte Guglielmo di Oettingen († 1602)

  3. Giuseppe Federico Guglielmo, era figlio del principe Ermanno Federico di Hohenzollern-Hechingen e di sua moglie, Giuseppa di Oettingen zu Spielberg.. Ufficiale al servizio imperiale, divenne principe nel 1750, dato che il suo predecessore, nonché suo primo cugino, Federico Luigi, non aveva contratto matrimonio e di conseguenza non aveva potuto dare un erede alla casata degli Hohenzollern ...

  4. Il Castello di Hohenzollern è aperto tutti i giorni dalle 10:00 alle 18:30 I biglietti per la visita costano 22 EUR per adulto e attualmente possono essere acquistati solo tramite il portale dei biglietti online. I bambini pagano 10 EUR, i bambini sotto i 12 anni e i bambini di compleanno hanno l'ingresso gratuito.

  5. cristianesimo di confessione luterana. Firma. Guglielmo II di Germania e Prussia (in tedesco: Friedrich Wilhelm Viktor Albrecht von Hohenzollern; Berlino, 27 gennaio 1859 – Doorn, 4 giugno 1941) è stato il terzo e ultimo imperatore tedesco (in tedesco: Deutscher Kaiser) e il nono e ultimo re di Prussia (in tedesco: König von Preußen ).

  6. Name in native language. Friedrich Wilhelm von Hohenzollern. Date of birth. 3 February 1924 Umkirch Friedrich Wilhelm Ferdinand Joseph Maria Manuel Georg Meinrad Fidelis Benedikt Michael Hubert von Hohenzollern-Sigmaringen. Date of death. 16 September 2010 Sigmaringen. Place of burial. Kloster Hedingen. Country of citizenship.

  7. A differenza dei propri parenti che governavano il principato di Hohenzollern-Sigmaringen, che dopo i fatti del 1848 avevano lasciato il governo del principato, Costantino mantenne il governo sul proprio stato indipendente sino al 7 dicembre 1849, quando ricevette un indennizzo di 10.000 talleri e fu costretto a cedere il principato al governo prussiano che andava fortificandosi anche al ...