Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Maria di Sassonia. Maria di Sassonia (Weimar, 15 dicembre 1515 – Wolgast, 7 gennaio 1583) era figlia del principe elettore sassone Giovanni il Costante (1468-1532) e della di lui seconda moglie Margherita di Anhalt-Zerbst (1494-1521).

  2. Maria di Sassonia-Weimar. Disambiguazione – Se stai cercando la nobile tedesca del XIX secolo, vedi Maria di Sassonia-Weimar-Eisenach. Maria di Sassonia-Weimar in un ritratto attorno al 1605. Maria di Sassonia-Weimar ( Weimar, 7 ottobre 1571 – Halle, 7 marzo 1610) è stata una religiosa tedesca .

  3. Maria José del Belgio. Marie José del Belgio (nome completo in francese Marie-José Charlotte Sophie Amélie Henriette Gabrielle [1]; Ostenda, 4 agosto 1906 – Thônex, 27 gennaio 2001) è stata l'ultima regina consorte d'Italia nel 1946, come moglie di Umberto II, prima della proclamazione della Repubblica .

  4. Maria Amalia di Sassonia (nome completo: Maria Amalia Augusta Federica Carolina Ludovica Giuseppa Aloysia Anna Nepomucena Filippina Vincenza Franziska Francesca di Paula di Chantal; Dresda, 10 agosto 1794 – Pillnitz, 18 settembre 1870) è stata una compositrice, drammaturga e principessa tedesca, nota sotto gli pseudonimi di A. Serena e Heiter Amalie.

  5. Maria Cunegonda era l'ultimogenita di Augusto III di Polonia (1696-1763), che era anche principe elettore di Sassonia, col nome di Federico Augusto II, e di sua moglie, Maria Giuseppa d'Austria, figlia di Giuseppe I d'Asburgo . Studiò latino, francese, inglese, filosofia, geografia, religione, disegno, musica e danza ed eccelse in particolare ...

  6. Enciclopedia Italiana (1934) MARIA di Sassonia-Coburgo-Gotha, regina di Romania. Figlia di Alfredo duca di Edimhbrgo (2° figlio della regina Vittoria) e dFlla granduchessa Maria di Russia, nacque a Eastwell Park il 3 ottobre 1875. Sposò nel 1892 il futuro re Ferdinando di Romania, allora principe ereditario, identificandosi presto e ...

  7. Maria Emanuele, margravio di Meißen (Kloster Prüfening, 31 gennaio 1926 – La Tour-de-Peilz, 23 luglio 2012), è stato il capo della casata reale di Sassonia. [2] . Indice